Polizia
Polizia

La Polizia amministrativa della Questura di Catanzaro ha intensificato i controlli lungo il litorale cittadino, concentrando l’attenzione sulle attività commerciali che operano come stabilimenti balneari. L’azione rientra in una strategia mirata a verificare la regolarità amministrativa di eventi pubblici e spettacoli, contrastando fenomeni di abusivismo che alimentano situazioni di “malamovida” e potenziali pericoli per la sicurezza collettiva.

Evento danzante senza autorizzazione: scatta la denuncia

Durante i controlli, gli agenti hanno accertato la realizzazione di un evento danzante non autorizzato in un lido situato nella zona di Giovino. L’attività era priva delle necessarie autorizzazioni previste dalla normativa vigente. Il titolare della struttura è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria per apertura abusiva di locale di pubblico spettacolo, in violazione dell’art. 681 del Codice Penale e dell’art. 80 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (T.U.L.P.S.). A ciò si è aggiunta una sanzione amministrativa per l’assenza del permesso specifico per lo svolgimento dell’evento.

Prevenzione, legalità e tutela dei minori

L’intervento si inserisce nel più ampio piano della Polizia di Stato volto a rafforzare i controlli sulla somministrazione di alimenti e bevande, soprattutto nei contesti serali e nei confronti di soggetti vulnerabili come i minori. La Questura di Catanzaro ha richiamato con fermezza i gestori dei locali pubblici al rispetto scrupoloso delle normative, sottolineando che ripetute irregolarità possono comportare provvedimenti più gravi, fino alla sospensione o alla revoca delle licenze commerciali.