Primo appuntamento musica lirica
Primo appuntamento musica lirica

È ufficialmente iniziata la 45ª Stagione Concertistica “L’Hera della Magna Grecia”, promossa dalla Società Beethoven Acam di Crotone. Dopo l’apertura dedicata alla grande musica pianistica con Paolo Manfredi e il successo della serata lirica con il soprano Viria Vitarocca Cavallino e il basso Michele Antonetti, giovedì 23 ottobre alle ore 20:30 il Teatro Vincenzo Scaramuzza ospiterà lo spettacolo “Napul’èra”. Protagonisti della serata saranno Enzo Decaro, voce narrante, accompagnato dai chitarristi Pietro Cantisani e Marco Ielpo, in un viaggio musicale che attraversa due secoli di canzone napoletana d’autore, da Mercadante fino a Pino Daniele.

“Napul’èra”: la poesia della musica partenopea in chiave concertistica

Lo spettacolo, ideato dal Maestro Pietro Cantisani, offre un modo nuovo di raccontare la napoletanità attraverso la fusione tra musica e parola. Enzo Decaro, attore e regista di grande sensibilità, accompagna il pubblico in un percorso emotivo che mette al centro la poesia e la forza espressiva delle canzoni di Pino Daniele, spesso trascurate rispetto alle loro celebri melodie. «Mi sono ispirato ai maestri Gangi e Cigliano – spiega Cantisani – che hanno portato i grandi classici napoletani nelle sale da concerto. Ho voluto rendere omaggio alla tradizione e al tempo stesso a Pino Daniele, un grande chitarrista e poeta della musica partenopea, proponendo i suoi brani in una chiave classica che ne esalti la profondità e la bellezza». Un progetto che celebra la storia e l’evoluzione della canzone napoletana come patrimonio culturale da riscoprire e custodire.

Applausi per i primi appuntamenti tra virtuosismo e lirica

La stagione si è aperta con il concerto del pianista Paolo Manfredi, applaudito all’Auditorium dell’Istituto “Sandro Pertini” per un programma raffinato con musiche di Brahms, Mendelssohn e Cherchesova. L’artista ha conquistato il pubblico con una padronanza tecnica straordinaria e una sensibilità interpretativa capace di restituire la complessità emotiva dei brani proposti.
Grande successo anche per la serata lirica del 19 ottobre, che ha visto protagonisti il soprano Viria Vitarocca Cavallino e il basso Michele Antonelli, accompagnati dall’Orchestra “O. Stillo” diretta dal Maestro Fernando Romano. Il concerto ha chiuso il Festival lirico “Franco Di Rico”, regalando al pubblico un repertorio intenso con celebri arie di Puccini, Verdi, Rossini e Mozart. «Il suono era pieno e luminoso, capace di evocare una vera voluttà musicale – ha commentato Romano – grazie alla perfetta sintonia tra orchestra e interpreti, in un dialogo artistico che ha emozionato ed entusiasmato la platea».