Catanzaro guardando al futuro: progetti, speranza e sfide per il 2025
Il sindaco Nicola Fiorita traccia un bilancio dell'anno passato e anticipa gli importanti progetti per la città, con un forte appello alla speranza e al lavoro collettivo per il nuovo anno
![](https://slyvi-tstorage.fra1.cdn.digitaloceanspaces.com/l227451748552_tml2901973907201_22818346197_1735730191407190.jpg)
Catanzaro: una comunità che va oltre i confini della città
Il sindaco di Catanzaro, Nicola Fiorita, nel suo messaggio di fine anno, descrive la città come una grande comunità che non si limita ai confini fisici della città, ma abbraccia migliaia di persone che, pur vivendo lontano, continuano a sentirsi profondamente legati alla loro terra. "Catanzaro è uno stato dell'anima", afferma Fiorita, un legame che rimane intatto nel tempo, per tutti coloro che, per motivi diversi, si trovano lontano da casa. Essere catanzaresi, secondo il sindaco, è un privilegio che dura per sempre.
Auguri di speranza per il 2025
Il sindaco si rivolge a tutti i catanzaresi, ovunque essi si trovino, augurando loro un buon 2025. Il messaggio è permeato da un forte senso di speranza, in un momento storico segnato da difficoltà. Fiorita esprime il suo pensiero per le persone che soffrono, in particolare quelle che si trovano in situazioni di solitudine e dolore, come gli ammalati negli ospedali, gli anziani nelle case di riposo e coloro che vivono nei penitenziari. Ma il suo pensiero va anche alle donne vittime di violenza, a chi ha perso il lavoro e a chi lotta per superare le dipendenze, auspicando che l'anno nuovo porti loro la forza di rialzarsi.
Un bilancio del 2024: difficoltà e risultati
Il 2024 è stato un anno difficile per Catanzaro, ma non privo di risultati positivi. Fiorita non nasconde le gravi difficoltà che la città ha dovuto affrontare, tra cui le carenze strutturali che si trascinano da oltre vent'anni, come il sistema idrico, la gestione dei rifiuti e le strade in cattive condizioni. Nonostante ciò, il sindaco sottolinea con orgoglio i progressi fatti, e riconosce che, sebbene siano stati compiuti errori, sono stati anche fatti passi importanti, lavorando sempre con umiltà e consapevolezza delle difficoltà. Il 2025, secondo Fiorita, sarà l'anno in cui si inizieranno a raccogliere i frutti del lavoro svolto.
![](https://slyvi-tstorage.fra1.digitaloceanspaces.com/l227451748552_tml2901973907201_22818346197_1735730191407190.jpg)
Le grandi sfide e i progetti per il 2025
Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per la città, con importanti progetti che entreranno nel vivo. Tra questi, il sindaco menziona il completamento di opere pubbliche fondamentali, come il viadotto pedonale sul lungomare, la riqualificazione di Villa Margherita, il raddoppio di via Carlo V, il master plan del nuovo stadio "Ceravolo" e il nuovo impianto sportivo di Corvo. Un altro obiettivo ambizioso riguarda la riqualificazione dell'area Nicholas Green e dell'ex scuola Mazzini, opere cruciali per il centro storico di Catanzaro. Sarà anche un anno decisivo per la mobilità, con l'ingresso in funzione della metropolitana, che verrà integrata al servizio dell'AMc, e la ripresa dell'attività della funicolare.
Lavoro e impegni per il futuro: tra sociale e infrastrutture
Il sindaco evidenzia che, nonostante gli avanzamenti, ci sarà ancora molto da fare, soprattutto nei settori delle politiche sociali, dell'istruzione, della cultura e dell'ambiente. In particolare, Fiorita sottolinea con orgoglio i successi nel settore sociale, come la riapertura di quattro centri sociali e la creazione di due nuovi asili-nido. Inoltre, sono stati riattivati quattro palestre scolastiche, un passo importante per il miglioramento delle strutture educative della città.
Il ruolo fondamentale della comunità catanzaresi
Nonostante i progressi, il sindaco riconosce che non è mai abbastanza quello che si fa per la città. "Non appena conclusi gli eventi di fine anno", dice, "si deve tornare al lavoro, più carichi e determinati che mai". Fiorita afferma che la città non può crescere senza l’aiuto dei catanzaresi, incluse le critiche costruttive che, pur non sempre piacevoli, sono sempre preziose per migliorare. Concludendo il suo messaggio con un augurio di un "Buon Anno", il sindaco ribadisce l'importanza di rendere Catanzaro una città sempre più bella, accogliente e unica.