La situazione dell’immobile

La Provincia di Cosenza interviene per chiarire la questione relativa all’ex sede scolastica dell’IPstc “Padre Tarcisio Pisani” di Paola. L’edificio, di proprietà provinciale, è attualmente occupato da alcune associazioni prive di un titolo legale valido. L’immobile è considerato un patrimonio pubblico fondamentale per la comunità locale ed è stato destinato alla vendita all’Azienda Sanitaria Provinciale per la realizzazione di nuovi locali per il Poliambulatorio. Quest’ultimo rappresenta un servizio di grande importanza per la tutela della salute dei cittadini di Paola e del comprensorio circostante.

La Provincia di Cosenza

Occupazione abusiva e danno alla comunità

L’occupazione senza titolo, oltre a violare le normative vigenti, compromette la possibilità di utilizzare l’immobile per finalità socio-sanitarie, come previsto dagli obiettivi istituzionali della Provincia. Inizialmente, l’immobile era stato concesso in comodato d’uso gratuito ad alcune associazioni locali, a condizione che svolgessero attività coerenti con finalità socio-sanitarie. Tuttavia, le verifiche sulla coerenza di tali attività, affidate al Comune di Paola, non hanno prodotto risultati positivi.

Di conseguenza, la Provincia aveva trasferito la concessione a titolo oneroso al Comune, che avrebbe dovuto verificarne il pagamento da parte degli occupanti. Tali verifiche non sono mai avvenute e i pagamenti non sono stati effettuati, portando l’Ente provinciale ad avviare la procedura di sgombero per tutelare il proprio patrimonio e garantire il rispetto delle leggi.

Questioni legali e responsabilità

Anche ammesso che il Tribunale di Paola accetti le argomentazioni dei ricorrenti sulla presunta modifica del titolo giuridico e l’applicazione del contratto di locazione “sei più sei” (mai formalmente verificata), gli occupanti risulterebbero comunque morosi e, allo stato attuale, privi di titolo legale per permanere nell’immobile. La Provincia sottolinea che, oltre alle questioni legali da risolvere in tribunale, l’occupazione prolungata ha rappresentato un costo per la collettività senza una chiara finalità di utilità pubblica.

 

Il valore del Poliambulatorio per la comunità

La Provincia evidenzia come la realizzazione del Poliambulatorio sia un progetto di grande rilevanza per la salute pubblica, un’opportunità che non può essere ostacolata da interessi privati. In contrasto con le associazioni che si oppongono allo sgombero, altre realtà come la Croce Rossa Italiana e gli Amici del Cuore hanno dimostrato senso di responsabilità, trasferendosi a Fuscaldo senza alcuna protesta, riconoscendo l’importanza del progetto per il bene comune.

 

Conclusioni

La Provincia di Cosenza ribadisce che la tutela della legalità e dell’interesse collettivo rimangono priorità assolute. “Questa è la differenza – sottolinea l’Ente – tra chi lavora per il bene pubblico e chi persegue esclusivamente interessi personali, a scapito della comunità”.