Caulonia inaugura il nuovo Centro per l’impiego
Calabrese: "Riaperto presidio importante per giovani e lavoratori"

Caulonia amplia l’offerta di servizi pubblici per il lavoro con l’apertura di un nuovo Centro per l’impiego, il diciassettesimo della rete regionale attiva in Calabria. Un risultato importante che va a colmare un vuoto significativo tra Roccella Ionica e i comuni della Vallata dello Stilaro, fino a oggi serviti esclusivamente dalla sede di Locri. "L'apertura di questo Centro – ha sottolineato l'assessore regionale al Lavoro, Giovanni Calabrese – rappresenta un passo fondamentale per rendere più immediato l'accesso alle politiche attive del lavoro per tutto il territorio circostante." Il nuovo presidio offrirà servizi completi, dall’orientamento alla formazione, fino al collocamento mirato, migliorando l'incontro tra domanda e offerta di lavoro e sostenendo chi cerca nuove opportunità professionali.
Più spazi, più personale, più servizi
La nuova sede di Caulonia nasce da un ampliamento significativo degli uffici originari: si è passati da tre a ben dodici postazioni operative, mentre il personale impiegato è salito da tre a nove unità. La struttura si è dotata inoltre di una sala dedicata all’orientamento e di un’area per la formazione professionale, segno di un’evoluzione del modello di Centro per l’impiego verso una maggiore attenzione ai bisogni formativi e di crescita dei cittadini. "Grazie all'impegno del governo regionale guidato da Roberto Occhiuto – ha spiegato ancora l'assessore Calabrese – e al lavoro del Dipartimento e del dirigente Sergio Tassone, stiamo ottenendo risultati concreti. Questo Centro non sarà più visto come un semplice ufficio burocratico, ma come un vero motore di sviluppo locale."
Un presidio di sviluppo al servizio della comunità
Il Centro di Caulonia si propone dunque come un punto di riferimento moderno per cittadini ed enti locali, un presidio capace di offrire servizi di qualità grazie anche al piano di potenziamento regionale dei Centri per l’impiego. L’obiettivo è superare la visione del passato, quando questi uffici erano percepiti come esempi di inefficienza, per trasformarli in strumenti concreti di rilancio economico e occupazionale. La scelta di riaprire e potenziare la struttura, condivisa con l’amministrazione comunale, segna un cambio di passo importante: ora il Centro si candida a diventare protagonista nelle politiche attive del lavoro e nella valorizzazione delle risorse umane del territorio, puntando su crescita, formazione e sviluppo.