Reggio Calabria celebra la 75ª Giornata del Ringraziamento: un inno alla terra e agli agricoltori
Tra riflessione, festa e prodotti locali a km 0, l’evento promosso da Coldiretti Calabria unisce gratitudine, memoria del Giubileo e valorizzazione delle eccellenze agroalimentari
Tra profumi di frutti e prodotti locali, la Parrocchia San Giorgio al Corso di Reggio Calabria ha ospitato la 75ª edizione della “Giornata del Ringraziamento”, promossa da Coldiretti Calabria all’interno del “Giubileo degli Agricoltori”. L’evento ha offerto un’occasione unica per celebrare il lavoro dei coltivatori calabresi, unendo momenti di festa, riflessione e gratitudine verso la terra e i suoi frutti.
La parola alle autorità e il significato del Giubileo
Alla cerimonia hanno partecipato soci, dirigenti, autorità locali, imprese agricole, cittadini e il sindaco di Reggio Calabria Giuseppe Falcomatà. La celebrazione è stata presieduta da S.E. Mons. Fortunato Morrone, Arcivescovo Metropolita di Reggio Calabria-Bova e Presidente della Conferenza Episcopale Calabra, che ha ricordato l’agricoltore come custode del creato, esempio di responsabilità e dedizione al bene comune. Il tema scelto per l’edizione 2025, “Giubileo, rigenerazione della terra e speranza per l’umanità”, ha invitato a riflettere sul valore della terra come dono da custodire e rigenerare, in un periodo di grandi sfide ambientali e sociali.
Gratitudine e valorizzazione delle produzioni locali
Francesco Cosentini, direttore regionale di Coldiretti Calabria, ha sottolineato l’importanza del ringraziamento: “Ringraziare vuol dire riconoscere che la terra ci è stata affidata e siamo chiamati a custodirla con rispetto. Solo curandola e condividendola possiamo rigenerare la vita e i suoi frutti”. L’incontro si è concluso con un momento conviviale dedicato ai prodotti locali a km 0, un’occasione per valorizzare le imprese agricole calabresi e promuovere la filiera corta, celebrando le eccellenze agroalimentari della regione.