Santo Carelli
Santo Carelli

La ’ndrina Carelli, originaria di Corigliano Calabro (provincia di Cosenza), è una delle formazioni storiche della ’ndrangheta. Il suo livello di controllo locale si estende per consolidare il potere sulle dinamiche criminali dell’area, infiltrando anche settori economici e sociali influenti presenti nella cittadina.

Alleanze criminali e potere negli ambienti Rom

Nel tempo, la cosca ha stretto solide alleanze con gruppi Rom locali, in particolare con i “zigari” di Lauropoli, oltre a consolidare rapporti con altre famiglie mafiose della zona, come i Critelli di Cariati. L’unione di queste forze facilita il controllo delle attività illecite e moltiplica l’accesso a nuove risorse e reti criminali.

Espansione verso la Germania e traffici internazionali

La ’ndrina Carelli si distingue per la sua capacità di proiettarsi oltre i confini regionali: sono note diramazioni in Germania, con presenze in città come Bochum, Münster, Francoforte, Berlino e Monaco. In questi contesti internazionali, la cosca ha consolidato traffici di droga e attività illecite varie, facendo leva sulla diaspora emigrata in Europa.

Linee di comando e successori

Tra le figure emergenti, spicca Vincenzo Carelli, nipote del noto boss Santo Carelli. Ha sviluppato relazioni dirette con altre cosche rilevanti della ’ndrangheta, ampliando la sua influenza e permettendo alla ’ndrina di mantenere un ruolo centrale nei giochi di potere mafiosi locali.