Australia sotto assedio: la 'ndrangheta rafforza il suo impero criminale
Da quasi un secolo, la mafia calabrese ha radicato la sua presenza nel continente australiano, controllando traffici illeciti e infiltrandosi nel tessuto socio-economico

La 'ndrangheta, potente organizzazione mafiosa originaria della Calabria, ha esteso le sue attività in Australia sin dagli anni '20 del Novecento. Conosciuta localmente come "Honoured Society", ha trovato terreno fertile nelle comunità italiane immigrate, stabilendo legami familiari e culturali che hanno facilitato la sua espansione.
Modelli operativi: locale e transnazionale
In Australia, la 'ndrangheta opera attraverso due modelli distinti: uno locale, costituito da clan familiari radicati nel territorio, e uno transnazionale, che mantiene stretti legami con le cosche calabresi. Questi gruppi gestiscono attività criminali come il traffico di droga, il riciclaggio di denaro e l'estorsione, spesso mascherate da imprese legittime nel settore agricolo, edilizio e della ristorazione.
Infiltrazioni nel tessuto sociale e politico
La capacità della 'ndrangheta di mimetizzarsi nella società australiana è preoccupante. Attraverso il riciclaggio di denaro in attività legali e la corruzione di funzionari pubblici, l'organizzazione ha esteso la sua influenza anche in ambito politico. Rapporti investigativi hanno evidenziato come esponenti mafiosi abbiano partecipato a eventi di raccolta fondi per partiti politici, cercando di legittimare la propria presenza e ottenere protezione.
Operazioni di contrasto e sfide investigative
Le autorità australiane, in collaborazione con agenzie internazionali, hanno condotto diverse operazioni per smantellare le reti della 'ndrangheta. Tuttavia, la struttura familiare e l'omertà che caratterizzano l'organizzazione rendono difficile l'infiltrazione e la raccolta di prove. Operazioni come "Ironside" hanno portato a numerosi arresti, ma i vertici dell'organizzazione continuano a eludere la giustizia.
Una minaccia persistente
La 'ndrangheta rappresenta una minaccia significativa per la sicurezza e l'integrità delle istituzioni australiane. La sua capacità di adattarsi e infiltrarsi nel tessuto socio-economico richiede una risposta coordinata e determinata da parte delle autorità, nonché una maggiore consapevolezza da parte della società civile.