Addio a Papa Francesco. Cosa accade ora: come si elegge il nuovo pontefice
Dopo la morte del santo padre Bergoglio in Vaticano si deve lavorare per la successione

Papa Francesco ha raggiunto il Regno dei Cieli. Mentre tutto il mondo lo piange, in tanti si chiedono cosa accadrà ora e quale sarà il nuovo percorso per avere un nuovo pontefice.
Quando un Papa muore, la Chiesa cattolica attiva un protocollo secolare che regola la transizione verso un nuovo pontificato. Questo processo, intriso di simbolismo e rigore, si articola in diverse fasi fondamentali.
Accertamento del decesso e inizio della Sede Vacante
Il camerlengo, cardinale incaricato della gestione temporanea della Santa Sede, verifica ufficialmente la morte del Pontefice. Tradizionalmente, ciò avveniva chiamando il Papa per nome e colpendolo leggermente con un martelletto d'argento. Una volta constatato il decesso, si sigillano la camera e lo studio papale, si spezza l'Anello del Pescatore e si annulla il sigillo pontificio. Questo momento segna l'inizio della "Sede Vacante", periodo durante il quale la Chiesa è senza Papa e il Collegio dei Cardinali assume la gestione ordinaria degli affari ecclesiastici.
I Novendiali e i preparativi per il Conclave
Nei nove giorni successivi, detti "novendiali", si celebrano messe in suffragio del Papa defunto. Nel frattempo, il Collegio dei Cardinali si riunisce per organizzare il Conclave, stabilendo la data di inizio e discutendo le necessità logistiche. Il Conclave deve iniziare tra il 15° e il 20° giorno dopo la morte del Papa, salvo decisioni diverse del Collegio stesso.
Il Conclave: l'elezione del nuovo Papa
Il Conclave si svolge nella Cappella Sistina, dove i cardinali elettori (quelli con meno di 80 anni) si riuniscono in isolamento totale, senza contatti con l'esterno. Le votazioni avvengono fino a quattro volte al giorno, e per eleggere un nuovo Papa è necessaria la maggioranza dei due terzi dei voti. Dopo ogni scrutinio, le schede vengono bruciate: il fumo nero indica che non c'è stata elezione, mentre il fumo bianco annuncia l'elezione del nuovo Pontefice.
L'annuncio: "Habemus Papam"
Una volta eletto, il nuovo Papa accetta l'incarico e sceglie il nome pontificale. Successivamente, viene annunciato al mondo dal cardinale protodiacono con la formula latina "Habemus Papam" ("Abbiamo un Papa"). Il nuovo Pontefice si affaccia quindi dal balcone centrale della Basilica di San Pietro per impartire la sua prima benedizione "Urbi et Orbi".