Francesco Toscano, l’outsider che sfida i due poli
Giornalista, scrittore e politico di Gioia Tauro, guida Democrazia Sovrana Popolare

È l'outsider delle elezioni regionali che si svolgeranno in Calabria il 5 e 6 ottobre. Giornalista indipendente, scrittore e politico, nato a Gioia Tauro il 28 maggio 1979, Francesco Toscano è sceso in pista per candidarsi alla presidenza alla guida di Democrazia Sovrana Popolare, di cui è cofondatore insieme a Marco Rizzo, coordinatore nazionale del partito.
Il suo canale YouTube gli ha dato visibilità nel panorama mediatico alternativo e la sua figura politica si distingue per posizioni spesso controcorrente. La sua candidatura alla presidenza della Regione Calabria intende scompaginare il tavolo della tradizionale contrapposizione centrodestra-centrosinistra, puntando sull'elettorato critico verso gli schieramenti tradizionali.
Attacchi ai due principali avversari
In questo mese, Toscano ha attaccato indistintamente i suoi avversari Roberto Occhiuto e Pasquale Tridico, definiti più volte “due facce della stessa medaglia”, perché “garanti di gruppi di potere e di peones della politica che hanno affossato la sanità calabrese, causato l'impoverimento e lo spopolamento della regione”.
Formazione e carriera
Maturità classica al liceo “Pizi” di Palmi, poi facoltà di legge dell'Università Alma Mater di Bologna dove si è laureato nel marzo 2004. È avvocato dal 2007. Non è la prima volta che Toscano entra nell’agone politico: per due anni, nel 2015 e 2016, è stato assessore al Comune di Gioia Tauro.
È stata quella giornalistica, comunque, la sua attività principale nel corso degli anni. Fondatore e direttore di Visione TV, canale YouTube che si occupa di politica a 360 gradi, è stato giornalista de “La Gazzetta del Sud” fino al 2019 e autore di libri come “Capolinea” e “Dittatura Finanziaria”. Nella sua storia c’è anche una parentesi da avvocato.