Il 16 maggio scorso, gli alunni delle quarte classi dell’Istituto comprensivo di Spezzano della Sila (plesso di Rovito) hanno partecipato a una giornata educativa presso il Centro sperimentale dimostrativo Arsac di Molarotta. L'iniziativa rientra nel progetto regionale “Mense biologiche”, promosso dalla Regione Calabria in collaborazione con l'Ufficio scolastico regionale e l’Arsac, con l'obiettivo di sensibilizzare i più giovani sull'importanza di un'alimentazione sana, equilibrata e sostenibile.

Laboratori esperienziali per imparare facendo

Durante la visita, i bambini hanno partecipato a laboratori tematici dedicati a prodotti locali come pane, miele, olio, patate e marmellate. Queste attività pratiche hanno permesso agli alunni di comprendere direttamente come la produzione biologica contribuisca al benessere della salute e alla tutela dell'ambiente.

Il Centro Arsac di Molarotta: un laboratorio a cielo aperto

Il Centro sperimentale dimostrativo di Molarotta, situato nel Comune di Spezzano della Sila, si estende su circa 227 ettari e svolge attività di ricerca, sperimentazione e dimostrazione nel settore delle produzioni vegetali, zootecniche e dell'acquicoltura. In particolare, il centro si dedica alla conservazione della biodiversità orticola calabrese, alla coltivazione ecocompatibile e alla valorizzazione delle produzioni locali.

Un investimento per il futuro

Il progetto “Mense biologiche” rappresenta un investimento nella formazione delle nuove generazioni, promuovendo una cultura alimentare consapevole e sostenibile. Attraverso esperienze dirette come quella vissuta dagli alunni di Rovito, si intende favorire la conoscenza delle pratiche agricole biologiche e l'importanza di una dieta equilibrata, contribuendo così alla crescita di cittadini attenti alla propria salute e all'ambiente.