Frutta a scuola contro l’obesità: la sfida salutare parte dai distributori
Agrocepi e Erica Liverani lanciano al Macfrut di Rimini una proposta concreta per educare al mangiare sano già tra i banchi

L’Italia è ai primi posti in Europa per obesità infantile, un dato allarmante che richiede interventi concreti e tempestivi. Per questo Agrocepi, in collaborazione con Erica Liverani, vincitrice di MasterChef e divulgatrice di cucina genuina, ha lanciato una proposta ambiziosa: portare frutta e spuntini sani direttamente nelle scuole attraverso distributori automatici.
Un progetto condiviso, dal campo alla scuola
Il presidente di Agrocepi, Corrado Martinangelo, ha spiegato l’intenzione di coinvolgere ministeri, Regioni, Camere di Commercio e l’Ismea per creare un tavolo di confronto e avviare un progetto che valorizzi la produzione agroalimentare italiana di IV e V gamma, garantendo merende sane e di qualità per gli studenti.
Educare con gusto: stop al junk food
Oltre alla distribuzione fisica degli alimenti, il progetto punta sull’informazione: è fondamentale educare i giovani sull’importanza delle buone abitudini alimentari. Stop al cibo spazzatura, spazio a estratti, frutta fresca e merende nutrienti, rese appetibili anche grazie alla qualità e innovazione delle aziende agroalimentari italiane.
La voce di Erica Liverani: “Siamo ciò che mangiamo”
Erica Liverani porta nel progetto la sua esperienza personale e professionale: da ex persona in sovrappeso a imprenditrice del gusto. Cresciuta tra i prodotti della terra, Liverani sottolinea l’urgenza di trasmettere alle nuove generazioni il valore del cibo sano, stagionale e a chilometro zero. “Dobbiamo metterci una mano sul cuore: i nostri figli sono il nostro futuro”.
Un investimento per il futuro
L’iniziativa proposta non è solo una questione di alimentazione, ma un investimento culturale e sanitario. Se i bambini imparano a scegliere frutta e verdura come merenda, il cambiamento può essere radicale e duraturo. E se parte dalla scuola, può arrivare lontano.