Rosaria Succurro
Rosaria Succurro

Un’estate lunga due mesi, che attraversa generazioni, luoghi e linguaggi: questa è l’anima di Estate Florense 2025, il cartellone culturale promosso dal Comune di San Giovanni in Fiore per animare, da luglio a settembre, il centro urbano e la frazione montana di Lorica – “La Perla della Sila” – con oltre 100 appuntamenti tra concerti, spettacoli teatrali, laboratori per bambini, mostre, sport, gastronomia, cultura e rievocazioni storiche.

Cuore del programma è l’equilibrio tra tradizione e innovazione, con la presenza di artisti di fama nazionale e internazionale affiancati da realtà locali e nuove espressioni del territorio. Tra gli eventi già andati in scena, spicca il live del Grupo Compay Segundo, icona mondiale della musica cubana legata al film Buena Vista Social Club. Attesissimi anche i prossimi appuntamenti: Bandabardò (20 agosto), Santo California (8 agosto), Musicanten-Franco Battiato tribute band (18 agosto), Sabatum Quartet (19 agosto), e l’esplosivo supergruppo rock Heroes and Monsters (6 agosto). Silvia Salemi (4 agosto) e Imama con Cristian Bitonti (12 agosto) arricchiscono il palinsesto musicale, che include anche il concerto per il 38° anniversario dello storico Arnold’s Bar.

Cultura, famiglie e territorio: un’estate per tutti

Ampio spazio è riservato a famiglie e bambini con laboratori, burattini, magia, il “Circo dei Fiori” e l’iniziativa Hakuna Matata. Grande attesa per la Notte Bianca del 10 agosto, con la Taranta Disco Dance e, alle 21:30 in via Roma, l’intervista pubblica alla sindaca Rosaria Succurro, che illustrerà i risultati e le prospettive dell’amministrazione comunale in un momento di confronto aperto ai cittadini e alla stampa.

L’offerta culturale è altrettanto articolata: mostre d’arte e fotografia, presentazioni editoriali, residenze artistiche, rassegne cinematografiche e focus tematici – tra cui un incontro dedicato a Gioacchino da Fiore. Simbolico l’appuntamento del 5 agosto, con l’inaugurazione della nuova illuminazione architettonica dell’Abbazia Florense, a conclusione di un importante intervento di restauro e valorizzazione del complesso monumentale, tra i più importanti del Sud Italia.

Il 7 agosto, invece, sarà inaugurata la Cittadella dello Sport, esempio di rigenerazione urbana che restituisce nuova vita e centralità a un’area periferica, trasformandola in polo sportivo e aggregativo.

Lorica: natura, musica e cielo stellato

Coprotagonista di questa intensa estate è Lorica, la frazione silana che ospita appuntamenti come Sotto i cieli del Parco, i concerti della Stagione concertistica al Park Hotel 108, il campus musicale Suzuki, oltre a numerose iniziative a stretto contatto con la natura incontaminata del Parco Nazionale della Sila.

Non mancheranno momenti dedicati agli emigranti, alle arti di strada, alla ceramica, alla danza e alla promozione delle eccellenze enogastronomiche locali, in un mix che intreccia memoria e futuro.

La sindaca Succurro: “Esperienze autentiche e inclusive”

«Abbiamo concepito un’estate in grado di coniugare le energie di un’intera comunità, di valorizzare i nostri talenti, i nostri luoghi, le relazioni culturali e il turismo», afferma la sindaca Rosaria Succurro, che sottolinea: «San Giovanni in Fiore e Lorica diventano, ancora una volta, un grande palcoscenico di bellezza e partecipazione, dove la cultura è parte viva dello sviluppo locale e dell’identità dei nostri territori. Siamo nel cuore della Sila, in un territorio che racchiude un patrimonio ambientale e storico straordinario. Con Estate Florense 2025, offriamo perciò esperienze autentiche e inclusive e miglioriamo l’attrattività e la qualità della nostra accoglienza».