L’ascesa dei “colletti bianchi” nella ‘ndrangheta di oggi
Da banda rurale a holding criminale globale

La 'ndrangheta, storicamente conosciuta come un'organizzazione mafiosa radicata nella Calabria rurale, ha subito una profonda metamorfosi nel corso degli ultimi decenni. Da un gruppo caratterizzato da una cultura popolare e da pratiche violente, è evoluta in una potente holding criminale che opera nei settori strategici dell'economia globale, infiltrandosi nei gangli vitali della finanza, della politica e dell'imprenditoria.
L'ascesa dei Colletti Bianchi
Negli anni, la 'ndrangheta ha compreso l'importanza di adattarsi alle nuove dinamiche economiche e sociali. Mentre in passato il clan si distingueva per attività come il traffico di droga e le estorsioni, oggi si avvale di professionisti e imprenditori per gestire operazioni complesse e redditizie. Questa "ndrangheta dei colletti bianchi" è in grado di operare in modo silente, evitando l'uso diretto della violenza e infiltrandosi nei settori legali dell'economia.
Settori di Infiltrazione
Le aree di maggiore interesse per la 'ndrangheta moderna includono:
Settore Energetico: Le cosche hanno esteso la loro influenza nel mercato del petrolio, gestendo frodi fiscali e operazioni di riciclaggio attraverso società cartiere e false fatturazioni.
Settore Edilizio: In alcune regioni, le cosche hanno monopolizzato l'attività edilizia, realizzando e vendendo immobili con la complicità di imprenditori locali e nazionali.
Settore Finanziario: La 'ndrangheta ha infiltrato istituzioni finanziarie, utilizzando professionisti compiacenti per riciclare denaro sporco e gestire operazioni illecite.
Settore Pubblico e Politico: Attraverso relazioni con politici e funzionari pubblici, le cosche hanno ottenuto appalti e finanziamenti pubblici, spesso gestiti in modo clientelare.
L'evoluzione tecnologica ha offerto nuove opportunità alla 'ndrangheta. Le cosche utilizzano hacker e professionisti IT per operazioni di riciclaggio digitale, truffe finanziarie e pirateria informatica. Inoltre, l'uso di criptovalute come Bitcoin e Monero consente loro di operare in modo anonimo e sfuggire ai controlli bancari.
La ”zona grigia”
Un elemento chiave del successo della 'ndrangheta moderna è la "zona grigia" di complicità tra professionisti, imprenditori e funzionari pubblici. Questa rete di relazioni consente alle cosche di operare senza destare sospetti, utilizzando strumenti normativi per mimetizzare la loro presenza e attività illecite. La 'ndrangheta ha dimostrato una notevole capacità di adattamento e innovazione, trasformandosi da una banda rurale a una holding criminale globale. La sua infiltrazione nei settori chiave dell'economia e della politica rappresenta una sfida significativa per le istituzioni e la società civile.