Esodo estivo e controesodo: in Calabria boom di traffico su A2, Statale 106 e Tirrena Inferiore
Bollino rosso per il weekend: attenzione ai rientri dalle vacanze lungo le principali arterie calabresi

Dal 25 luglio, data di inizio dell’esodo estivo, Anas ha registrato oltre 203 milioni di spostamenti in tutta Italia. Un dato imponente che non si concentra più solo nei fine settimana: due viaggi su tre avvengono infatti nei giorni feriali, con partenze “intelligenti” che hanno contribuito a distribuire meglio i flussi e a ridurre le congestioni sulle strade.
Traffico in crescita: weekend di controesodo
Per questo fine settimana l’Osservatorio Mobilità Stradale di Anas stima 12 milioni e 255mila spostamenti di autoveicoli, con un picco nel pomeriggio di venerdì 22 agosto, nella mattina di sabato 23 e per l’intera giornata di domenica 24, quando Viabilità Italia ha già segnalato bollino rosso. Il traffico sarà in netta crescita verso i grandi centri urbani del Centro-Nord, con partenze concentrate dalle principali località turistiche.
Calabria sorvegliata speciale
Particolare attenzione è rivolta alla Calabria, crocevia dei grandi flussi estivi. Le arterie più sollecitate sono l’A2 Autostrada del Mediterraneo, che attraversa la regione collegando il sud al resto d’Italia, la Statale 106 “Jonica”, storica dorsale che scorre lungo la costa orientale, e la Statale 18 “Tirrena Inferiore”, asse portante dei collegamenti tirrenici. Queste strade, vitali per il turismo e per i rientri, saranno al centro del monitoraggio di Anas e delle forze dell’ordine, con particolare attenzione ai tratti vicini ai centri abitati e alle località di villeggiatura.
Cantieri sospesi e personale potenziato
Per agevolare la mobilità estiva, Anas ha disposto la sospensione o chiusura di 1.392 cantieri (pari all’83% di quelli attivi) fino all’8 settembre. In Calabria, ciò consentirà una maggiore fluidità nei punti tradizionalmente critici. L’impegno su strada vede circa 2.500 risorse in turnazione tra tecnici, operatori e personale delle Sale Operative, con monitoraggio h24.
Sicurezza stradale al centro
L’amministratore delegato Anas, Claudio Andrea Gemme, ha rivolto un appello agli automobilisti: “Guidare con prudenza è fondamentale. La malinconia della fine delle vacanze e la fretta di tornare possono portare a comportamenti rischiosi. Invito tutti a rispettare i limiti di velocità e ad abbandonare l’uso del cellulare alla guida. Nulla è urgente come salvaguardare la vita propria e quella degli altri”.