Gerocarne
Gerocarne

Gerocarne è un comune della provincia di Vibo Valentia, situato a circa 241 metri di altitudine e coprendo una superficie di circa 45 km². Le sue origini affondano nel Medioevo: il borgo faceva parte della contea di Arena ed è citato in documenti ufficiali già a partire dalla metà del XIII secolo. Il nome stesso pare derivare dal termine greco «ierakàres», che significa “falconieri”, richiamando antichi mestieri o nomi d’epoca.

Il paesaggio e la natura delle Serre

Gerocarne sorge sul versante occidentale delle Serre calabresi, una catena montuosa avvolta da boschi e torrenti, che offre scorci panoramici e ambienti ancora poco segnati dal turismo di massa. In questo contesto si respira un tempo più lento, scandito dal ritmo della natura e dalla continuità dell’artigianato locale. Il borgo mantiene la sua autenticità proprio perché immerso in una dimensione che evita le superfici turistiche più convenzionali.

L’artigianato della terracotta: una tradizione viva

Gerocarne è conosciuto come uno dei centri storici della lavorazione della terracotta in Calabria: vasai che da generazioni modellano l’argilla locale hanno dato vita a «pignate», «argàgni» e altri contenitori tipici della cucina calabrese. Le botteghe artigiane del borgo continuano a impiegare tecniche tradizionali, dal tornio a pedale al forno a legna. Si tratta di un autentico saper-fare, che attraversa i secoli e che oggi rappresenta sia patrimonio culturale sia attrattiva per chi ama scoprire l’artigianato d’eccellenza.

Patrimonio architettonico e memoria storica

Nel centro storico di Gerocarne si conservano testimonianze che parlano di diverse epoche: la chiesa di Santa Maria de’ Latinis e San Sebastiano, ricostruita dopo il terremoto del 1783, rappresenta un esempio del barocco locale, mentre nei dintorni i ruderi del monastero basiliano di San Pietro Spina raccontano una presenza monastica medievale. Questa stratificazione storica fa del borgo non solo un laboratorio artigiano, ma anche un archivio di memorie da esplorare.

Sfide demografiche e prospettive future

Nel passato Gerocarne contava oltre tremila abitanti; i dati più recenti segnalano invece un continuo calo della popolazione, come molti borghi interni della Calabria. Oggi il rilancio passa attraverso la valorizzazione delle proprie eccellenze: artigianato, natura, qualità della vita. Guardare al futuro significa coniugare tradizione e innovazione, creare reti che legano arte, turismo lento, produzione locale e sostenibilità.