Il Finocchio IGP di Isola Capo Rizzuto Trionfa al Macfrut 2025
Con il supporto di esperti e chef rinomati, il prodotto calabrese conquista i palati e rafforza il suo legame con il territorio

Dalla visita di politici e volti noti dello spettacolo all’apprezzamento unanime degli operatori di settore: il Finocchio IGP di Isola Capo Rizzuto è stato tra molto apprezzato al Macfrut 2025, la fiera internazionale dell’ortofrutta tenutasi a Rimini. A elogiarne le qualità uniche, genuine, identitarie e profondamente legate alla terra di Calabria, sono stati il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, l’attrice Manuela Arcuri, l’assessore regionale Gianluca Gallo e il celebre chef Max Mariola, ospite d’eccezione e ambasciatore del gusto italiano. Entusiasti anche il presidente del Consorzio, Aldo Luciano, e il direttore Enzo Talotta: “Abbiamo raccontato un prodotto e, insieme, un intero territorio che punta tutto sulla qualità e sull’autenticità”.
Dalla promozione al mercato: il finocchio calabrese si fa strada
Nello stand della Regione Calabria, il Consorzio del Finocchio IGP ha raccolto consensi e interesse, confermando la bontà del lavoro svolto negli ultimi anni in termini di qualità e promozione. Non solo un prodotto fresco da fine pasto, ma un ingrediente versatile, trasformabile e disponibile tutto l’anno: dalla vellutata al carpaccio, dalla grigliata al gelato, il finocchio di Isola Capo Rizzuto amplia il proprio impatto sul mercato e sulle tavole degli italiani. L’iniziativa, cofinanziata dal Feasr-Psr Calabria 2014/2022 – Misura 3 – Intervento 3.2.1, rappresenta un ulteriore passo in avanti per rafforzare la presenza del prodotto sui mercati nazionali e internazionali.
Talk, showcooking e visibilità: un successo di pubblico e contenuti
Tra i momenti più seguiti della manifestazione, il talk “Dalla terra alla tavola” ha raccontato il “viaggio” del Finocchio IGP tra marketing e gusto. Al dibattito hanno partecipato il professor Peppino De Rose, esperto in mercati internazionali e politiche UE, l’assessore Gianluca Gallo e il responsabile della comunicazione del Consorzio Francesco Aloe, affiancato dal coordinatore Gianfranco Cimbalo. A chiudere in bellezza ci ha pensato lo chef Max Mariola, super fotografato e protagonista di momenti di showcooking e storytelling, che ha incantato i presenti esaltando il valore di un prodotto che, da simbolo locale, sta diventando emblema di innovazione e gusto su scala nazionale.