Oktoberfest Calabria 2025, edizione da record: cresce il turismo e l’indotto economico
L’evento si conferma il principale festival della birra in Italia, con un incremento del 12% delle presenze e un forte richiamo anche dall’estero
				L’edizione 2025 dell’Oktoberfest Calabria si chiude con numeri da record, consolidando il suo ruolo di principale evento italiano dedicato alla cultura birraria. La manifestazione, ispirata alla tradizione bavarese ma con un’identità profondamente calabrese, ha registrato un aumento del 12% delle presenze complessive rispetto alla scorsa edizione. Un risultato che conferma la crescita costante di un appuntamento ormai simbolo del turismo esperienziale nel Mezzogiorno.
A sorprendere è soprattutto la provenienza del pubblico: il 23% dei partecipanti è arrivato da fuori regione, mentre circa la metà proveniva da altre province calabresi, a dimostrazione dell’ampio bacino di attrazione dell’evento. Sono state registrate presenze da ben 51 province italiane e da numerosi Paesi europei, con un aumento del turismo extraregionale del 35% rispetto al 2024.
Un motore per il turismo e l’economia calabrese
Oltre alla dimensione ludica e culturale, l’Oktoberfest Calabria si conferma un volano economico di grande rilievo per il territorio. L’impatto del festival si è tradotto in un incremento tangibile per strutture ricettive, ristoranti, esercizi commerciali e servizi locali, con ricadute positive sull’intero indotto turistico.
L’evento rappresenta un esempio virtuoso di come la valorizzazione delle tradizioni, unita a un’organizzazione di alto livello, possa diventare leva di sviluppo economico e promozione territoriale. Il connubio tra spirito bavarese e accoglienza calabrese ha trasformato l’Oktoberfest in un’esperienza autentica, capace di attrarre un pubblico sempre più vasto e diversificato.
Un brand calabrese di respiro nazionale e internazionale
“L’Oktoberfest Calabria è ormai un marchio identitario e un simbolo di attrazione turistica per il Sud Italia – dichiarano gli organizzatori –. Ogni anno portiamo nel cuore della Calabria migliaia di persone, offrendo un’esperienza fatta di gusto, musica, tradizione e condivisione. I numeri del 2025 confermano una crescita costante e un entusiasmo contagioso intorno a un evento che è diventato parte del calendario nazionale”.
L’edizione appena conclusa si è distinta per la capacità di coniugare tradizione e innovazione, coinvolgendo pubblico e operatori in un clima di festa e partecipazione collettiva. L’attenzione ai dettagli, la qualità delle birre proposte e la programmazione musicale hanno contribuito a rafforzare il legame tra la manifestazione e il suo pubblico.
Sguardo al futuro: l’edizione 2026 è già in programma
Gli organizzatori hanno annunciato le date della settima edizione, che si terrà dal 16 ottobre all’1 novembre 2026. L’obiettivo è rendere l’appuntamento ancora più grande, inclusivo e attrattivo, proseguendo nel percorso di crescita che ha trasformato l’Oktoberfest Calabria in un evento di riferimento nel panorama nazionale.
Con il suo mix di autenticità e modernità, la festa della birra calabrese si prepara così a scrivere un nuovo capitolo di successo, celebrando ancora una volta il connubio tra tradizione europea e orgoglio del territorio.