Roberto Occhiuto
Roberto Occhiuto

Durante un incontro con i tecnici dell’accademia di Azzano San Paolo destinati ai nuovi hangar aeroportuali, il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, ha ribadito la necessità di incentivare il trasporto aereo eliminando la tassa sui passeggeri. Ha spiegato di aver sostenuto con forza che il costo venga assorbito dalla Regione, sottolineando come ogni turista generi ricadute economiche ben superiori ai 6,5 euro previsti dal tributo. Per Occhiuto, limitazioni e balzelli sui vettori rischiano di frenare lo sviluppo e si configurano come una scelta politica sbagliata.

Crescita degli arrivi e inversione economica in atto

Il presidente ha ricordato che nei primi mesi dell’anno gli aeroporti calabresi hanno registrato un record assoluto di arrivi, contribuendo a un’inversione di tendenza sul piano economico regionale. Bankitalia, ha sottolineato Occhiuto, ha certificato segnali di crescita nei primi sei mesi dell’anno, collegati anche al rafforzamento delle connessioni aeree. Secondo il governatore, la mobilità è un volano determinante per attrarre turismo, investimenti e nuove opportunità occupazionali.

Il modello Bergamo e il ruolo strategico di Ryanair

Occhiuto ha poi illustrato l’obiettivo di replicare in Calabria il modello Bergamo, puntando sul rapporto con Ryanair e sull’avvio dei lavori dei nuovi hangar a Lamezia Terme nelle prossime settimane. Ha ricordato come Ryanair sia il vettore con più passeggeri in Italia e come, proprio per questo, occorra favorire un sistema più aperto e competitivo. A suo avviso, le connessioni aeree generano sviluppo trasversale, dall’economia al turismo, e richiedono politiche che alleggeriscano il settore da vincoli e costi aggiuntivi.

Una strategia di lungo periodo per consolidare le collaborazioni

Occhiuto ha annunciato ulteriori progetti da portare avanti insieme alle compagnie aeree, manifestando l’intenzione di rafforzare il rapporto non solo con Ryanair ma con tutti i vettori presenti negli aeroporti calabresi. Ha spiegato che consolidare queste collaborazioni è fondamentale per ampliare l’offerta di voli, migliorare la mobilità dei cittadini e sostenere l’intero sistema produttivo regionale.
L’obiettivo finale, ha concluso, è trasformare il trasporto aereo in uno dei pilastri dello sviluppo della Calabria, rendendolo un settore dinamico, competitivo e in grado di contribuire in modo significativo alla crescita della regione.

Nuovo hangar a Lamezia Terme

I lavori per l'hangar Ryanair di Lamezia Terme prenderanno il via "entro poche settimane". Lo afferma il presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto incontrando gli studenti della 'Aircraft Engineering Academy di Azzano San Paolo (Bergamo). Insieme al presidente di Sacbo, Giovanni Sanga e all'amministratore delegato di Ryanair Eddie Wilson Occhiuto ha potuto visitare il quello che l'amministratore delegato di Seas Alessandro Cianciaruso definisce come il "principale centro di formazione in Italia per l'ingegneria aeronautica". Un campus di 2mila metri quadri a fianco dell'aeroporto di Orio al Sero (Bergamo), dotato di laboratori tecnologici e di 4 aeromobili executive per la formazione pratica. L'anno accademico 2025-2026 inaugurato oggi coinvolge oltre 100 nuovi studenti. In totale più di 250 studenti si formano a rotazione presso il centro e circa 50 di loro provengono dalla Calabria. Di questi ultimi, che verranno assunti nei nuovi hangar di Lamezia Terme fino a raggiungere quota 300 addetti, la metà sta attualmente frequentando i corsi, mentre gli altri lavorano già nell'hangar di Proprio a Lamezia Terme Ryanair costruirà il suo primo hangar a 2 basi nel Sud Italia, con un investimento di 15 milioni di euro, e 8.100 metri quadri destinati alle attività di manutenzione di linea e di base.