Webuild: 15 miliardi di progetti nel Sud, avanti i lavori sulla Statale Ionica in Calabria
Oltre 8.700 persone e 7.600 aziende coinvolte nelle opere infrastrutturali del Mezzogiorno
Prosegue l’impegno di Webuild nel potenziamento delle infrastrutture del Sud Italia, con progetti che valgono complessivamente circa 15 miliardi di euro. Tra le opere di maggiore rilievo figura anche la realizzazione della Statale Ionica in Calabria, uno degli interventi più attesi per migliorare la mobilità e la sicurezza lungo la costa orientale della regione.
Impiegate oltre 8mila persone
Nel comunicato diffuso dal gruppo, il colosso italiano delle costruzioni sottolinea come, per la realizzazione delle opere nel Mezzogiorno, siano attualmente impiegate circa 8.700 persone, tra personale diretto e indotto, e come siano state coinvolte oltre 7.600 aziende sin dall’avvio dei lavori.
“Questi progetti – spiega Webuild – generano valore per il territorio, attivano filiere produttive locali, creano occupazione di qualità con investimenti in formazione e sicurezza sul lavoro, migliorando la connettività tra le regioni del Sud”.
La Statale Ionica rappresenta uno snodo strategico per la Calabria e per l’intero Mezzogiorno: un’infrastruttura attesa da anni che punta a collegare in maniera più efficiente i centri costieri, favorendo lo sviluppo economico e turistico del territorio.
Valorizzazione delle infrastrutture
L’impegno di Webuild nel Sud si inserisce in un piano più ampio di valorizzazione delle infrastrutture strategiche italiane, con particolare attenzione alla sostenibilità, alla creazione di occupazione stabile e alla collaborazione con le imprese locali.