Margot Olifson
Margot Olifson

Il Sud Italia sorprende e guida la trasformazione digitale delle piccole imprese italiane. Lo conferma il nuovo Report eBay sulla “Densità Digitale”, che mette in evidenza una tendenza chiara: Campania, Abruzzo, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia dominano la classifica delle regioni con il più alto numero di piccole attività attive sull’e-commerce.

La Calabria si distingue come uno dei territori più dinamici nella crescita dell’imprenditorialità digitale: sempre più micro e piccole aziende locali scelgono eBay per superare i limiti del mercato interno e ampliare il proprio raggio di azione. In una regione spesso penalizzata da carenze infrastrutturali e difficoltà economiche, l’e-commerce si rivela una risorsa concreta per lo sviluppo e la competitività.

Export digitale: le piccole imprese italiane conquistano il mondo

L’analisi di eBay conferma il forte potenziale del commercio online come leva per l’internazionalizzazione: Il 95% delle piccole imprese italiane su eBay esporta all’estero; Ogni azienda raggiunge in media 15 mercati internazionali; 51% vende in almeno 10 Paesi; Oltre il 25% esporta in quattro o più continenti.

Numeri che raccontano una realtà in crescita, che riguarda anche la Calabria, dove piccoli artigiani, commercianti e startup locali hanno trovato nel digitale un canale per vendere produzioni tipiche, ricambi, oggetti vintage o tecnologia fuori dai confini nazionali.

eBay: “L’imprenditorialità può nascere ovunque”

“In eBay crediamo che l’imprenditorialità possa nascere ovunque, anche nelle aree che affrontano sfide economiche – ha dichiarato Samantha Wellington, Senior Vice President di eBay – Le piccole imprese prosperano quando hanno accesso a un mercato davvero aperto e globale”.

Il marketplace, infatti, per l’80% dei venditori italiani è essenziale o molto utile alla crescita della propria attività. Il 29% dichiara di aver avviato la propria impresa proprio grazie a eBay, che si conferma piattaforma strategica per chi vuole fare impresa partendo anche da territori periferici, come molti comuni calabresi.

Crescita del fatturato e fiducia nel futuro

Il report mette in luce un altro dato significativo: il 46% delle piccole imprese italiane presenti su eBay ha aumentato i propri ricavi negli ultimi tre anni. E la fiducia resta alta: la stessa percentuale prevede ulteriori crescite nei prossimi 12 mesi.

Questo trend riguarda da vicino anche la Calabria, dove la digitalizzazione delle imprese sta diventando una scelta obbligata per competere, attrarre nuovi clienti e dare continuità alle attività familiari o artigianali, spesso radicate da generazioni.

Innovazione e intelligenza artificiale per nuovi strumenti digitali

Secondo Margot Olifson, Country Manager di eBay Italia: “Il nostro obiettivo è creare un ecosistema di crescita condivisa. Stiamo investendo nell’intelligenza artificiale per offrire strumenti sempre più efficaci ai venditori e migliorare l’esperienza degli acquirenti”.

Per realtà territoriali come la Calabria, dove il digital divide è ancora una sfida, strumenti più accessibili e tecnologie intuitive possono ridurre le barriere di ingresso e incentivare nuove forme di impresa online.

Calabria digitale: dal territorio al mondo

In un’Italia dove spesso il Sud è raccontato come area in ritardo, i dati di eBay offrono una narrazione diversa: regioni come la Calabria stanno dimostrando determinazione e capacità di adattamento, sfruttando le opportunità di un’economia sempre più digitale.

Con una spinta formativa adeguata, infrastrutture migliori e politiche di supporto alle Pmi, il commercio elettronico può diventare un motore di sviluppo economico e occupazionale per l’intero territorio calabrese, collegando il locale al globale.

Il futuro, ormai, passa anche da qui: dalle botteghe artigiane ai mercati internazionali, con un clic.