Terme Luigiane, il gioiello di Acquappesa: acque uniche al mondo per salute e benessere
Nel cuore della Calabria, un patrimonio naturale che ogni anno richiama migliaia di turisti da tutta Italia e dall’estero, compresa la Russia

Le Terme Luigiane di Acquappesa sono da anni un punto di riferimento imprescindibile per il turismo della salute. Situate sulla costa tirrenica della Calabria, queste terme storiche sono rinomate non solo per la qualità eccezionale delle loro acque, ma anche per l’attrazione internazionale che esercitano. Ogni anno, infatti, migliaia di turisti provenienti da tutta Italia e dall’estero, compresa la Russia, scelgono le Terme Luigiane per cure, riabilitazione e benessere, confermando il loro ruolo centrale nel panorama termale europeo.
Non è un caso se queste acque sono considerate tra le più benefiche al mondo: la loro composizione chimica e le proprietà terapeutiche sono uniche, tanto da essere oggetto di studi scientifici e da rappresentare un'eccellenza per l’offerta turistica e sanitaria della Calabria.
Cure d’eccellenza: dalle patologie croniche al benessere della pelle
Le acque delle Terme Luigiane, classificate come solfuree ipertermali, vantano una delle concentrazioni di idrogeno solforato più elevate d'Europa, elemento che conferisce loro un potentissimo effetto curativo. Utilizzate nei trattamenti per le patologie delle vie respiratorie, come bronchiti croniche, sinusiti e asma, sono altrettanto efficaci nella cura di malattie osteoarticolari e dermatologiche.
La fangoterapia e la balneoterapia offrono sollievo a chi soffre di artrite, reumatismi e dolori muscolari, mentre i trattamenti specifici per la pelle contribuiscono a migliorare condizioni come psoriasi, dermatiti ed eczema. Alle cure tradizionali si affiancano programmi di prevenzione e percorsi estetici, rendendo le Terme Luigiane una meta ideale sia per chi cerca salute, sia per chi desidera semplicemente rigenerarsi.
Le strutture, moderne e accreditate con il Servizio Sanitario Nazionale, garantiscono qualità e professionalità, con percorsi terapeutici personalizzati sotto la guida di medici specializzati.
Turismo della salute e valorizzazione del territorio
Le Terme Luigiane rappresentano oggi un asset strategico non solo per il settore sanitario, ma anche per l’intero comparto turistico calabrese. Il borgo di Acquappesa, ricco di storia e tradizioni, si presenta come cornice ideale per un soggiorno che combina benessere, natura e scoperta del territorio.
Il crescente fenomeno del turismo della salute ha trovato qui una delle sue migliori espressioni, attirando visitatori da tutta Europa e oltre, in cerca di trattamenti di alta qualità in un contesto autentico e accogliente. L'arrivo di turisti anche da paesi come la Russia testimonia l’apprezzamento internazionale per l'efficacia delle cure e per il fascino del luogo. Le Terme Luigiane sono molto più di un semplice centro termale, sono un simbolo di eccellenza naturale e sanitaria che, se adeguatamente valorizzato, può continuare a trainare la crescita economica, culturale e turistica di tutta la regione.