Controlli a tappeto nei chioschi del Soveratese: sequestrati 20 kg di alimenti e sanzioni per 4.000 euro
Carabinieri e Nas in azione lungo il litorale per garantire igiene e sicurezza alimentare: riscontrate gravi irregolarità in un laboratorio

Nel pieno della stagione estiva, i Carabinieri della Compagnia di Soverato, con il supporto del Nucleo Antisofisticazione e Sanità (Nas), hanno intensificato i controlli nelle attività commerciali presenti sul demanio marittimo. L’obiettivo è quello di verificare la qualità e la sicurezza dei servizi offerti ai clienti, sia residenti che turisti, in un periodo dell’anno in cui il flusso di persone lungo le coste aumenta considerevolmente.
Condizioni igieniche critiche e prodotti senza tracciabilità
Nel corso delle ispezioni, i militari hanno riscontrato gravi carenze igienico-sanitarie all’interno del laboratorio di un chiosco, dove gli spazi erano condivisi con il bagno e lo spogliatoio del personale, in palese violazione delle normative in materia di sicurezza alimentare. Oltre a ciò, sono stati sequestrati più di 20 kg di alimenti destinati alla somministrazione alla clientela, risultati privi di tracciabilità. Un elemento, questo, che mette a rischio la salute dei consumatori e compromette la qualità dei prodotti offerti.
Sanzioni e controlli prolungati per tutta l’estate
Le irregolarità riscontrate hanno comportato l'elevazione di sanzioni amministrative per un totale di circa 4.000 euro. L’Arma dei Carabinieri ha ribadito il proprio impegno costante per la tutela della salute pubblica, sottolineando che i controlli proseguiranno per tutta l’estate. L’intervento dei Nas e dei reparti specializzati dell’Arma ha lo scopo di prevenire situazioni di rischio, assicurare il rispetto delle normative vigenti e garantire a tutti un’estate sicura nella splendida cornice del Soveratese.