Maltempo in arrivo sulla Calabria da giovedì piogge e nuvole sul versante ionico
Previsti rovesci e temporali tra Catanzaro Crotone e Reggio Calabria weekend con nubi in aumento su tutta la regione

Secondo le previsioni de iLMeteo.it, una nuova fase di instabilità atmosferica interesserà il Sud Italia e in particolare la Calabria, che tra giovedì 16 e sabato 18 ottobre sarà attraversata da piogge, temporali locali e un progressivo aumento della nuvolosità. Dopo alcuni giorni di clima mite e stabile, la regione dovrà fare i conti con un peggioramento legato a correnti umide in discesa dal Mediterraneo.
Giovedì 16 ottobre: piogge e temporali soprattutto sul versante ionico
La giornata di giovedì si annuncia la più perturbata della settimana per la Calabria. Il maltempo colpirà in particolare le zone ioniche del Crotonese, Catanzarese e Reggino, dove sono attese piogge diffuse e locali temporali. Piovaschi anche sul Cosentino, soprattutto sui litorali e nelle aree tirreniche, con nubi compatte e clima instabile per l’intera giornata. Possibili raffiche di vento lungo le coste e mari mossi o molto mossi.
Venerdì 17 ottobre: instabilità alternata a schiarite
Venerdì il tempo resterà variabile. Saranno ancora possibili rovesci sparsi, ma alternati a pause asciutte e momenti di schiarita, specie lungo la fascia tirrenica del Vibonese e del Tirreno Cosentino. Sull’area ionica proseguirà una moderata instabilità pomeridiana, mentre nelle zone interne della Sila e del Pollino persisteranno nubi irregolari con deboli precipitazioni a carattere intermittente. Temperature in lieve calo e venti moderati settentrionali.
Sabato 18 ottobre: nuove nubi in arrivo da sud
Sabato la situazione sembrerà in parziale miglioramento nelle prime ore del giorno, con nubi sparse ma tempo asciutto. Tuttavia, già dal pomeriggio è previsto un nuovo aumento della copertura nuvolosa, più marcato sulla Calabria meridionale e ionica, con possibili precipitazioni tra Locride e Reggino jonico. Temperature stabili con massime fino a 22-23 gradi nelle aree costiere e clima più fresco nelle zone interne.