L’Università della Calabria si arricchisce di due nuovi corsi di laurea triennale: Fisioterapia e Scienze e tecniche psicologiche. Il loro accreditamento ufficiale, giunto a seguito del parere positivo dei Panel di Esperti della Valutazione dell’Anvur, rappresenta un passo importante per l’ampliamento dell’offerta formativa dell’Ateneo, in risposta a una domanda crescente da parte del sistema sanitario e delle scienze umane, soprattutto nel contesto regionale calabrese. Il corso di Fisioterapia, incardinato nel Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione (DFSSN), si inserisce nel già avviato polo sanitario dell’Unical a San Domenico (Cosenza), consolidando un presidio formativo di eccellenza nel centro storico cittadino. Si tratta di uno dei corsi più richiesti a livello nazionale nel settore sanitario, con una domanda fino a sette volte superiore rispetto ai posti disponibili. L’accesso avverrà tramite bando nazionale, secondo i criteri stabiliti dal Ministero dell’Università.

Boom di richieste per Scienze psicologiche: raddoppiano i posti

Fortissimo l’interesse anche per il nuovo corso in Scienze e tecniche psicologiche (L-24), promosso dal Dipartimento di Culture, Educazione e Società (DiCES). Già nella fase di ammissione anticipata, chiusa lo scorso 3 giugno, sono arrivate 331 domande per soli 60 posti. Di fronte a questi numeri, il Rettore Nicola Leone ha disposto un incremento straordinario dei posti disponibili: ben 50 in più, per un totale di 110 posti, raddoppiando così la disponibilità iniziale. È ancora possibile iscriversi attraverso la fase di ammissione standard, che resterà aperta fino al 1° settembre 2025. Tutte le informazioni sono disponibili sul portale Unical nella sezione dedicata alle ammissioni.

Un investimento sulla formazione, per la Calabria e non solo

«Si tratta di due corsi attesi da tempo – ha dichiarato il rettore Leone – che ampliano in modo significativo la proposta formativa in settori di forte impatto, sia occupazionale che sociale. Psicologia ha mostrato da subito una domanda altissima, mentre Fisioterapia potenzia la nostra presenza nella formazione sanitaria, con uno sguardo al territorio e alle sue esigenze concrete». Entrambi i corsi sono progettati con forte attenzione alla pratica professionale. In Fisioterapia, grande spazio è riservato al tirocinio presso strutture accreditate, per formare figure sanitarie competenti e pronte a entrare subito nel mondo del lavoro. Scienze psicologiche, invece, fornisce le basi teoriche e metodologiche per proseguire con una laurea magistrale abilitante, integrando laboratori, attività pratiche e competenze trasversali. Con questa doppia attivazione, l’Unical rafforza il proprio ruolo di motore formativo del Mezzogiorno, puntando su professioni centrali per il futuro della sanità, del benessere psicologico e della coesione sociale.