Sergio Crocco nella sede dell’Associazione Terra di Piero durante il video messaggio
Sergio Crocco nella sede dell’Associazione Terra di Piero durante il video messaggio

Sergio Crocco e l’appello per i cesti natalizi

In un recente video su Facebook, il presidente dell’associazione, Sergio Crocco, ha lanciato un appello ironico ma sentito, fatto con il cuore, sta chiedendo aiuto per sostenere i numerosi progetti della Terra di Piero, sia in Calabria che in Mozambico, dove l’associazione è attiva da anni.

L’appello invita tutti a contribuire attraverso l’acquisto dei cesti natalizi solidali, disponibili a partire da 10€, oppure scegliendo uno dei tanti gadget dell’associazione. Ogni piccolo gesto, spiega Crocco, aiuta a finanziare le iniziative che rendono La Terra di Piero un punto di riferimento per la solidarietà. La Terra di Piero rappresenta un esempio straordinario di come la solidarietà possa cambiare il mondo, anche partendo da piccoli gesti. Come ricorda Sergio Crocco, ogni aiuto conta e può fare la differenza.

Quest’anno, a Natale, scegli di regalare un cesto solidale e di sostenere una causa che unisce Cosenza all’Africa. Insieme, possiamo continuare a portare avanti il sogno di Piero Romeo e aiutare chi ha più bisogno.

La Terra di Piero: una storia di solidarietà

La Terra di Piero non è solo un’associazione: è un simbolo di solidarietà e impegno sociale nato in memoria di Piero Romeo, scomparso prematuramente il 22 febbraio 2011. Piero, tifoso appassionato del Cosenza e leader ultrà, era un uomo che ha dedicato la sua vita all’aiuto del prossimo, collaborando con amici come Sergio Crocco, Paride Leporace e Padre Fedele.

Dal Centrafrica alla città di Cosenza, Piero Romeo ha lasciato un’eredità di solidarietà concreta, che ha spinto i suoi amici a creare un’associazione per portare avanti la sua missione. Nasce così, nel marzo 2011, La Terra di Piero, un’organizzazione che in pochi anni ha realizzato progetti di grande impatto, come:

  • La costruzione di pozzi per l’acqua potabile nel territorio di Paoua, in Africa;
  • L’edificazione di due asili, con banchi e materiali didattici;
  • La costruzione della “Casa di Jean Paul” per una famiglia in difficoltà.

Progetti in Calabria e in Africa

La Terra di Piero ha portato avanti progetti non solo in Africa, ma anche nella città di Cosenza, dove l’associazione è radicata. Tra i progetti più significativi:

  • Parco Piero Romeo, in via Misasi, un luogo pensato per migliorare la qualità della vita dei cittadini;
  • I Parchi dei Nonni, due nuovi spazi in fase di realizzazione a Cosenza e Rende, con l’obiettivo di promuovere l’interazione tra anziani e bambini attraverso attività comuni.

In Africa, l’associazione continua a lavorare per migliorare le condizioni di vita nei villaggi, con progetti concreti e realizzabili in tempi certi, grazie a una struttura snella e alla rete di volontari sempre pronti a rispondere.

Il ricordo di Piero Romeo

Il nome della Terra di Piero è indissolubilmente legato alla figura di Piero Romeo, un uomo che ha dedicato la sua vita alla solidarietà. Le sue missioni in Centrafrica, insieme a Crocco e agli altri amici, hanno gettato le basi per un impegno che continua a fare la differenza.

La sua eredità vive attraverso i volontari dell’associazione, che non smettono di lavorare per portare avanti il sogno di Piero: aiutare chi ha più bisogno, sia vicino che lontano.

Come sostenere La Terra di Piero

Aiutare l’associazione è semplice:

  • Acquista un cesto natalizio solidale: disponibili in diverse fasce di prezzo (da 10€ in su);
  • Scegli i gadget della Terra di Piero: un modo simpatico per contribuire ai progetti;
  • Fai una donazione: ogni contributo è fondamentale per continuare le attività in Calabria e in Africa.