Navigazione sicura e sostenibile: il futuro del controllo e monitoraggio marittimo
Tecnologie avanzate, monitoraggio intelligente e sostenibilità ambientale: il futuro della sicurezza e dell’efficienza nella navigazione marittima

La sperimentazione e lo sviluppo di sistemi avanzati di controllo, monitoraggio e sicurezza nella navigazione e nel trasporto marittimo sono fondamentali per garantire operazioni efficienti e sicure in mare. L'adozione di tecnologie innovative consente una gestione più efficace delle flotte, una maggiore sicurezza per l'equipaggio e la protezione dell'ambiente marino.
Navigazione sicura e sostenibile
SeaStream: un sistema innovativo per il monitoraggio delle flotte
Un esempio significativo è rappresentato da SeaStream, una piattaforma integrata di servizi web progettata per implementare un avanzato Fleet Operation Center (FOC). Questo sistema consente il monitoraggio in tempo reale della posizione delle navi e delle condizioni meteorologiche, l'ottimizzazione delle rotte di navigazione e la gestione dei report operativi. Utilizzando strumenti avanzati di analisi dei dati, le società armatoriali possono aumentare l'efficienza operativa e la sostenibilità ambientale, monitorando anche le emissioni di carbonio per garantire la conformità alle normative vigenti.

Il ruolo strategico del Vessel Traffic Service (VTS)
Nel contesto della sicurezza marittima, il Vessel Traffic Service (VTS) svolge un ruolo cruciale. Istituito da un'Autorità competente, il VTS è progettato per incrementare la sicurezza e l'efficienza del traffico marittimo e proteggere l'ambiente. Questo servizio ha la capacità di interagire con il traffico e rispondere alle sue evoluzioni nell'area di competenza, fornendo assistenza e informazioni essenziali per la navigazione sicura.
Il VTS nello Stretto di Messina
Un esempio di applicazione di questo sistema è il VTS dello Stretto di Messina, che include un centro alternato a Reggio Calabria e svolge un ruolo chiave nel monitoraggio del traffico marittimo in una delle aree più trafficate del Mediterraneo.
Sistemi di controllo e monitoraggio a bordo
L'adozione di sistemi di controllo e monitoraggio integrati a bordo delle navi garantisce una panoramica completa delle diverse attività tramite interfacce utente intuitive. Questi sistemi fungono da piattaforma per tutti i sottosistemi a bordo, offrendo funzionalità di monitoraggio, controllo e allarme per assicurare la continuità operativa e la sicurezza dell'equipaggio e della nave stessa.
L'impegno della Calabria per la sicurezza marittima
La Calabria sta investendo nello sviluppo di sistemi avanzati per il controllo, il monitoraggio e la sicurezza della navigazione e del trasporto marittimo, riconoscendo l'importanza strategica di queste tecnologie. Nell'ambito della Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) 2021-2027, la regione ha identificato la Blue Economy come area prioritaria, con una specifica traiettoria dedicata alla sperimentazione e allo sviluppo di sistemi evoluti in questo settore.
Il Laboratorio virtuale di Smart Water Management
Un esempio concreto di questo impegno è rappresentato dal Laboratorio virtuale di Smart Water Management dell'Università della Calabria. Questo laboratorio si occupa della gestione ingegneristica, economica e amministrativa del sistema idrico integrato, implementando sistemi di monitoraggio e telecontrollo avanzati. Le attività includono lo sviluppo di modelli per la gestione sostenibile delle risorse idriche, con applicazioni che possono estendersi al monitoraggio marino per prevenire l'inquinamento e l'erosione costiera.
Un futuro sostenibile per la navigazione marittima
Queste iniziative dimostrano l'impegno della Calabria nel potenziare la sicurezza e l'efficienza delle attività marittime attraverso l'adozione di tecnologie avanzate e sistemi di monitoraggio integrati, contribuendo allo sviluppo sostenibile del settore marittimo regionale. L'integrazione di soluzioni innovative nelle attività marittime offre opportunità significative per migliorare la sicurezza, l'efficienza operativa e la conservazione degli ecosistemi marini.