Riparte Agorà alla Casa delle Culture di Cosenza: mostra di Francesca Marini Serra per inaugurare la nuova stagione
Il 17 ottobre l’apertura ufficiale del progetto culturale diretto da Vera Segreti. In programma arte, formazione, musica e teatro

Riparte ufficialmente Agorà, il progetto culturale permanente promosso dalla Casa delle Culture di Cosenza e diretto artisticamente da Vera Segreti. Dopo una fase di riorganizzazione, lo storico spazio culturale del centro cittadino torna ad aprire le sue porte alla città, rilanciando un calendario di eventi dedicato alla creatività e alla formazione artistica. L’obiettivo è chiaro: restituire alla comunità un luogo vivo di confronto culturale, accessibile e partecipato, capace di valorizzare il talento e favorire l’incontro tra artisti, pubblico e territorio.
Evento inaugurale il 17 ottobre con la mostra “Monocromo: l’infinito delle piccole cose”
Il primo appuntamento della nuova stagione è fissato per venerdì 17 ottobre alle ore 18:00 nella Sala Andrea Pazienza. Ad inaugurare il progetto sarà la mostra “Monocromo: l’infinito delle piccole cose” dell’artista Francesca Marini Serra, un percorso espositivo che indaga il rapporto tra essenzialità formale ed emozione visiva attraverso un linguaggio artistico raffinato ed evocativo. L’evento sarà introdotto dai saluti di Vera Segreti, direttrice della Casa delle Culture, che presenterà ufficialmente la nuova programmazione di Agorà. A seguire, il percorso artistico della mostra sarà raccontato da Antonietta Cozza, delegata alla Cultura del Comune di Cosenza, e dall’artista Massimo Melicchio, che offriranno una lettura critica delle opere esposte. La mostra sarà visitabile anche il 18 e 19 ottobre, dalle 16:30 alle 20:00, negli spazi della Casa delle Culture.
Agorà, un laboratorio permanente di creatività e dialogo
Con questo evento inaugurale prende il via un nuovo ciclo di attività culturali che accompagnerà Cosenza per tutto l’anno. Il progetto Agorà propone un cartellone articolato che affiancherà mostre d’arte contemporanea, eventi letterari, incontri con autori e critici, laboratori artistici, fotografia, musica, teatro e percorsi formativi dedicati ai giovani e agli appassionati. La Casa delle Culture torna così a esercitare un ruolo centrale nella vita culturale cittadina, rafforzando la propria identità di polo culturale aperto a tutta la comunità. Una realtà che, storicamente, ha contribuito allo sviluppo del panorama artistico locale accogliendo artisti emergenti e figure affermate del mondo della cultura calabrese e nazionale.
Il commento della direttrice artistica Vera Segreti
“Stiamo preparando una nuova e grande stagione per la Casa delle Culture – afferma la direttrice artistica Vera Segreti –. La mostra di Francesca Marini Serra è solo il primo passo del ritorno di Agorà, un progetto che negli anni ha ospitato numerosi artisti e promosso il talento della nostra terra. Presto presenteremo i nuovi appuntamenti che popoleranno nuovamente questo spazio nel cuore della città. Inoltre, a breve, partiremo con iniziative legate al mondo della formazione, a cui teniamo particolarmente”. La riapertura di Agorà rappresenta un segnale importante per la città di Cosenza e per l’intero territorio regionale, riaffermando l’importanza degli spazi culturali come centri di crescita civile, creativa e sociale. La Casa delle Culture torna ad essere luogo di incontro e produzione culturale, motore di una comunità che continua a credere nell’arte come strumento di rinascita e identità condivisa.