Le pere calabresi: un tesoro nascosto tra tradizione e gusto
Piccola produzione, grande qualità: le varietà antiche resistono e raccontano l’anima agricola della Calabria

In una regione conosciuta per i suoi agrumi, i fichi e i kiwi, la coltivazione delle pere in Calabria rappresenta una piccola eccellenza ancora poco raccontata. Diffusa in aree collinari e pedemontane, questa produzione non punta sui grandi numeri, ma sulla qualità e sul legame con la tradizione agricola locale. I produttori calabresi continuano a coltivare con cura e passione alcune varietà antiche di pere, spesso tramandate da generazioni, capaci di offrire sapori intensi e unici, lontani dagli standard della grande distribuzione.
Varietà antiche e sfide moderne
Tra le campagne della regione resistono cultivar dal nome curioso e suggestivo: pere settembrine, piraina, granulose. Frutti dalla forma irregolare ma dal gusto straordinario, oggi riscoperti da chef, piccoli mercati contadini e consumatori attenti alla biodiversità. Tuttavia, la produzione di pere in Calabria deve affrontare diverse sfide: dai cambiamenti climatici al calo dei consumi, fino alla difficoltà di inserimento in un mercato dominato da prodotti standardizzati. Nonostante ciò, i frutticoltori calabresi non si arrendono e puntano a valorizzare queste coltivazioni con progetti di filiera corta e promozione territoriale.
Un’opportunità per la Calabria rurale
La pera calabrese, oggi ancora poco conosciuta fuori dai confini regionali, potrebbe diventare una vera risorsa per l’economia agricola locale. Il crescente interesse verso i prodotti tipici, genuini e sostenibili rappresenta un’occasione concreta per rilanciare queste coltivazioni. Creare reti tra produttori, agriturismi e botteghe del gusto può trasformare una produzione di nicchia in un simbolo di identità e qualità. La Calabria, con il suo patrimonio naturale e umano, ha tutte le carte in regola per riportare la pera al centro della tavola, con il sapore autentico di una terra che non ha mai smesso di credere nella sua agricoltura.