Ferragosto in Calabria tra fede, natura e convivialità
Un 15 agosto all’insegna della tradizione religiosa, delle feste popolari e degli scenari mozzafiato della Terra tra cielo, mare e montagna

In Calabria, Ferragosto non è solo vacanza: è un’esperienza di partecipazione collettiva. Fede, cultura, natura e convivialità si intrecciano in un giorno che celebra l’estate, le radici e la comunità con calore autentico.
La devozione mariana tra processioni e storia
Il Ferragosto in Calabria celebra con grande intensità la solennità dell’Assunzione. A Tropea, ad esempio, si rinnova la suggestiva processione della Madonna dell’Isola: le statue della Sacra Famiglia scendono dalla chiesa sullo scoglio, percorrono le scalinate verso il mare, vengono imbarcate e accompagnate da un corteo di barche che riflette la luce del tramonto sulle acque cristalline della Costa degli Dei.
Spiritualità e folklore nei borghi calabresi
Ferragosto fonde sacro e profano in celebrazioni che animano molte località calabresi: riti religiosi, sagre, concerti, spettacoli all’aperto e fuochi d’artificio. È un momento in cui comunità e visitatori si ritrovano tra arte, musica e buona cucina.
Mare, montagna e picnic all’aria aperta
Molti calabresi trascorrono il 15 agosto tra relax e convivialità: al mare, in spiaggia, oppure organizzando pranzi al sacco e picnic in montagna, scegliendo località d’altura per sfuggire alla calura. È una giornata di convivialità e leggerezza, condivisa tra generazioni.
I grandi riti mariani della regione
Tra le celebrazioni più imponenti, la processione della Varia di Palmi, tradizione riconosciuta dall’Unesco, rappresenta l’assunzione della Vergine su un enorme carro votivo alto metri e trasportato a spalla da centinaia di portatori.