Armonie Trasversali: la grande musica torna al Teatro Rendano di Cosenza
Dal 17 ottobre al 12 dicembre la IV Stagione Concertistica Autunnale dell’Orchestra Sinfonica Brutia propone sei appuntamenti tra tradizione, innovazione e grandi interpreti internazionali

Torna l’appuntamento con la musica d’eccellenza al Teatro Alfonso Rendano di Cosenza con “Armonie Trasversali”, la IV Stagione Concertistica Autunnale dell’Orchestra Sinfonica Brutia, in programma dal 17 ottobre al 12 dicembre 2025. Sei appuntamenti per un’autentica esplosione di suoni, visioni e talento, capaci di fondere la grande tradizione sinfonica con le più innovative espressioni musicali contemporanee. Un viaggio sonoro trasversale che coinvolgerà il pubblico in un crocevia di generi, epoche e stili, con solisti di fama internazionale e giovani talenti emergenti.
Grandi interpreti e serate tematiche d’eccezione
«La stagione vedrà alternarsi sul palco del Rendano stelle del concertismo internazionale», spiega il direttore artistico Maestro Francesco Perri, citando tra gli ospiti la pianista Maria Perrotta, il leggendario violinista Giuliano Carmignola in veste di solista e direttore per un omaggio a Mendelssohn, e il violoncellista e compositore Giovanni Sollima, noto per la sua energia travolgente. Il tema “trasversale” prenderà vita in due appuntamenti speciali: “CINEMASCOPE”, dedicato alle colonne sonore più iconiche del cinema hollywoodiano (21 novembre), e “IMPROclassica” (30 novembre), che vedrà Enrico Pieranunzi e il suo Trio dialogare con l’orchestra in un intreccio tra jazz e musica classica.
Anteprima speciale e celebrazioni musicali
La stagione sarà preceduta da una grande anteprima il 9 ottobre alla Galleria Nazionale di Cosenza con “Nuove Visioni”, diretta dal Maestro Massimo Testa. In programma la prima esecuzione assoluta di Bhagavad Gita (Canto del Divino) di Alessandro Cuozzo, accanto a capolavori di Luciano Berio, nel centenario della nascita, e Ottorino Respighi. L’apertura ufficiale del 17 ottobre celebrerà i 150 anni dalla nascita di Maurice Ravel e dalla morte di Georges Bizet, con la pianista Maria Perrotta e il Maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli. Il 25 ottobre sarà la volta di Giuliano Carmignola, protagonista di una serata dedicata al repertorio mendelssohniano. La stagione si preannuncia come uno degli appuntamenti musicali più raffinati e coinvolgenti dell’autunno calabrese.