Cassano Ionio, al via la “Staffetta della Gentilezza” con studenti e liceali
Martedì 21 ottobre un evento intergenerazionale nel segno del rispetto, della solidarietà e dell’educazione civica

Sarà una mattinata dedicata ai valori della condivisione e del rispetto quella di martedì 21 ottobre 2025 a Cassano Ionio, dove prenderà il via “La Staffetta della Gentilezza”, uno degli appuntamenti principali della X edizione delle Giornate Nazionali dei Giochi della Gentilezza. L’iniziativa è promossa dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Gianpaolo Iacobini e realizzata grazie alla collaborazione dell’Istituto comprensivo Lauropoli – Sibari – Cassano J. e dell’Istituto di istruzione superiore Erodoto di Thurii, che hanno aderito con entusiasmo al progetto.
Una staffetta simbolica tra generazioni
Ad organizzare l’evento è il plesso scolastico di via Carlo Alberto Dalla Chiesa dell’I.C. Lauropoli – Sibari – Cassano J. La staffetta, inizialmente programmata per il 15 ottobre e poi rinviata, rappresenterà un momento di incontro intergenerazionale: i bambini della scuola primaria saranno affiancati dagli studenti e dalle studentesse dei licei dell’Erodoto di Thurii, dando vita a un’esperienza educativa che unisce età, linguaggi e sensibilità diverse. Il passaggio simbolico del testimone sarà un modo per affermare il ruolo della gentilezza come strumento capace di creare ponti e abbattere barriere.
Giochi, musica e relazioni positive
La mattinata sarà animata da giochi cooperativi, musica e attività di gruppo pensate per favorire il dialogo, la collaborazione e il rispetto reciproco. Non sarà soltanto una festa, ma un vero e proprio laboratorio di cittadinanza attiva: con un clima di entusiasmo e partecipazione, i ragazzi vivranno un’esperienza che li renderà protagonisti di una comunità educante attenta e responsabile. L’obiettivo è diffondere la cultura della gentilezza come valore civico e collettivo, fondamentale per il benessere sociale e la crescita armoniosa delle nuove generazioni.
Un messaggio per il futuro
“La Staffetta della Gentilezza” vuole essere un segnale concreto: educare alla gentilezza significa costruire giorno dopo giorno comunità più solidali e inclusive. L’iniziativa, oltre a rientrare nelle attività educative e formative del territorio, contribuisce a diffondere un messaggio universale, oggi più che mai necessario. Un piccolo gesto alla volta, con il sorriso e la collaborazione, la gentilezza diventa contagiosa e può diventare motore di cambiamento positivo per il futuro di tutti.