Su disposizione del Questore di Crotone, Renato Panvino, è stato avviato un vasto servizio straordinario di controllo del territorio nella città di Isola Capo Rizzuto. L’intervento ha coinvolto numerose articolazioni della Polizia di Stato, tra cui la Squadra Mobile, la Divisione Anticrimine, l’Ufficio Immigrazione, la Polizia Stradale, la Polizia Ferroviaria e la Polizia Amministrativa, con l’obiettivo di prevenire e contrastare reati, in particolare quelli legati allo spaccio di sostanze stupefacenti, nonché monitorare soggetti sottoposti a misure restrittive. Durante l’operazione sono state identificate 578 persone, di cui 171 con precedenti e 41 cittadini stranieri. Sono stati inoltre controllati 334 veicoli, istituiti 35 posti di controllo, elevati 9 verbali per violazioni al Codice della Strada e verificate 4 attività commerciali. Cinque soggetti sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria e una persona è stata sanzionata amministrativamente.

Focus su soggetti a rischio e attività commerciali irregolari

L’attenzione degli agenti si è concentrata anche su 17 individui sottoposti a misure di limitazione della libertà personale per reati legati alla droga e alla criminalità organizzata, tutti residenti nel comune di Isola Capo Rizzuto. L’Ufficio Immigrazione ha verificato la posizione di 24 cittadini stranieri, tutti regolarmente presenti sul territorio nazionale, e ha identificato complessivamente 32 soggetti, di cui 16 già segnalati nelle banche dati. La Polizia Stradale ha inoltre effettuato accertamenti su 3 esercizi commerciali e 58 veicoli, denunciando un imprenditore per irregolarità nella gestione delle attività di noleggio. La Polizia Ferroviaria ha invece pattugliato l’area della stazione, identificando 70 persone e controllando 43 mezzi, con 3 infrazioni rilevate. Importante anche l’attività del Reparto Prevenzione Crimine, che ha identificato 160 soggetti – di cui 47 con precedenti – e controllato 86 veicoli, elevando 6 sanzioni. La Polizia Amministrativa ha riscontrato in un locale commerciale la presenza di un lavoratore in nero e violazioni alle norme igienico-sanitarie e di sorveglianza: al titolare sono state comminate sanzioni per oltre 1.000 euro ed è scattata la denuncia per esercizio abusivo di attività ludiche.

Attività di prevenzione anche nel centro urbano di Crotone

Parallelamente, sono stati effettuati controlli anche nel capoluogo crotonese. Gli agenti delle Volanti hanno denunciato due persone, una per ricettazione e l’altra per guida in stato di ebbrezza. Altri due soggetti sono stati segnalati al Prefetto per possesso di sostanze stupefacenti, con conseguente sequestro di hashish e cocaina per un totale di oltre due grammi. In città sono state identificate 269 persone, 77 delle quali con precedenti, e sono stati controllati 129 veicoli. La Squadra Mobile, impegnata in specifiche attività di contrasto allo spaccio tra i minori, ha deferito in stato di libertà un giovane trovato in possesso di cinque dosi di hashish. L’azione, parte di un più ampio piano di controllo mirato, ha confermato l’impegno costante delle forze dell’ordine nella tutela della sicurezza urbana e nella lotta alle forme di criminalità diffuse, in particolare nei confronti delle fasce più vulnerabili della popolazione.