A. Castriota Skanderbeg
A. Castriota Skanderbeg

“Ars Longa Vita Brevis”, scritto, diretto e interpretato da Alessandro Castriota Scanderbeg, andrà in scena domenica 23 novembre alle ore 18.00 al Teatro “F. Gambaro” di San Fili (Cs), nell’ambito della rassegna “Tutti a teatro – Viaggio nei generi teatrali”. Lo spettacolo affronta con sensibilità e ironia il tema della precarietà degli artisti durante il periodo della pandemia, un tempo sospeso in cui i teatri erano chiusi e l’incertezza diventava una condizione comune. Attraverso un monologo intenso, il protagonista racconta le difficoltà di chi vive di arte, tra speranze disattese, attese infinite e telefonate surreali con le produzioni teatrali.

Tra comicità e dramma, il ritratto di un artista in crisi

Nel monologo di Castriota Scanderbeg emergono situazioni tragicomiche che riflettono le fragilità del mondo artistico. L’incontro con un produttore esecutivo di una casa discografica mette in evidenza il contrasto tra le esigenze di mercato e la ricerca di contenuti originali maturata negli anni di studio. L’industria musicale, sempre più orientata alla semplificazione dell’atto creativo, diventa lo specchio di un sistema che fatica a riconoscere il valore della ricerca artistica. Ma è proprio il periodo di isolamento, segnato dalla mancanza di lavoro e di relazioni sociali, a portare il protagonista a una consapevolezza profonda: la vera essenza dell’esistenza risiede nell’amore.

La rassegna “Tutti a teatro” e il valore della collaborazione

Alessandro Castriota Scanderbeg, attore, autore e musicista, porta in scena un lavoro che si inserisce perfettamente nello spirito della rassegna “Tutti a teatro”, diretta da Lindo Nudo e realizzata dalla compagnia Teatro Rossosimona in collaborazione con l’amministrazione comunale guidata da Linda Cribari. L’iniziativa nasce per riportare il teatro tra le persone e promuovere una cultura della partecipazione dal vivo. Tutti gli spettacoli sono supportati dal lavoro di Jacopo Andrea Caruso (responsabile tecnico), Raffaele Iantorno (Asso-Artisti) e Yonereidy Bejerano Jane (logistica e biglietteria), con la direzione di produzione affidata a Lindo Nudo.