Roberto Occhiuto Presidente Regione Calabria
Roberto Occhiuto Presidente Regione Calabria

La sanità non è uguale per tutti ma, sicuramente, la paghiamo noi contribuenti: anche se il paziente è illustre, come nel caso di Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria, recentemente sottoposto ad intervento cardiaco. Il governatore ha da poco concluso il suo percorso post-operatorio presso il Policlinico di Catanzaro, dove è stato sottoposto a un intervento chirurgico endoscopico per la riparazione della valvola mitralica.

Le dimissioni dal Policlinico di Catanzaro

L’operazione, condotta - ufficiosamente - dal cardiochirurgo Daniele Maselli, ha suscitato scalpore per aver escluso l’equipe del primario Mastroroberto, con tanto di personale sanitario specifico portato da fuori struttura. Dopo tre giorni in terapia intensiva e un breve passaggio in reparto, Occhiuto è stato trasferito lunedì scorso in ambulanza a Cosenza, scortato da due auto civetta della polizia.

Roberto Occhiuto
Roberto Occhiuto

Il soggiorno a Villa del Sole

Il presidente non è tornato a casa sua, bensì è stato accolto nella clinica Villa del Sole, una struttura privata nel rione San Vito di Cosenza, scelta dal cardiochirurgo Maselli per seguire la riabilitazione. Questo centro, noto per la sua specializzazione in riabilitazione cardiaca e ortopedica, rappresenta un punto di riferimento per il cardiochirurgo che visita regolarmente i pazienti a pagamento nella struttura. In questo caso, le cure di Occhiuto saranno coperte dalle casse pubbliche, un aspetto che non manca di sollevare polemiche.

Villa del Sole, fondata dai medici Antonio Scillone e Massimo Perugini, è da anni al centro dell’attenzione per la qualità dei suoi servizi, ma anche per vicende giudiziarie passate, come la disputa con il gruppo iGreco sul budget sanitario, risolta in favore della clinica dal Consiglio di Stato. La struttura dispone di reparti di chirurgia generale e riabilitazione, e assicura un’assistenza di alto livello, garantendo a Occhiuto cure adeguate e un percorso di recupero rapido.

Nessun" viaggio della speranza" per il governatore

E così, mentre il presidente riceve cure di eccellenza, molti cittadini, affetti dalle stesse patologie, si trovano a dover affrontare viaggi della speranza verso altre regioni o, peggio, a rinunciare alle cure necessarie. Questo divario tra accesso privilegiato e difficoltà diffuse non fa che alimentare il dibattito sulle disuguaglianze nella gestione della sanità pubblica in Calabria.