Una vasta operazione interforze si è svolta nel Comune di Cutro, nell’ambito del piano di azione nazionale e transnazionale “Focus ‘Ndrangheta”, predisposto dal Questore della Provincia di Crotone, Renato Panvino, e deliberato in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduto dal Prefetto di Crotone, Franca Ferraro.

L’attività, coordinata da un Funzionario della Polizia di Stato, ha visto impegnate le forze dell’ordine in una capillare azione di controllo del territorio, con la partecipazione di personale della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Capitaneria di Porto e dell’Ispettorato del Lavoro.

I controlli hanno interessato esercizi commerciali, persone e veicoli lungo le principali arterie stradali, con l’obiettivo di contrastare le attività illecite e verificare il rispetto delle normative vigenti in materia amministrativa, fiscale e di sicurezza.

Irregolarità in un’attività commerciale: una denuncia e sanzioni

Durante le verifiche è emersa una serie di irregolarità in un locale di somministrazione di alimenti e bevande, dove erano installate anche alcune new slot. Gli accertamenti hanno portato alla denuncia del titolare all’Autorità Giudiziaria per omessa esposizione della tabella dei giochi proibiti, come previsto dalla normativa vigente.

Allo stesso esercizio sono state inoltre contestate ulteriori violazioni amministrative: l’avvio dell’attività di vendita di prodotti non alimentari senza la presentazione della Scia, con una sanzione pari a 5.164 euro, e la mancata osservanza delle norme di sorvegliabilità esterna dei locali, con un’ulteriore sanzione di 1.032 euro.

Durante il controllo, è stato accertato che il locale era gestito da persona diversa dal titolare, senza la prescritta denuncia di collaborazione all’Inail.

Controlli a società di autonoleggio e distributori di carburante

L’operazione ha interessato anche altre attività commerciali, dove sono state riscontrate irregolarità nella gestione di società di autonoleggio. In particolare, gli agenti hanno rilevato documentazione incompleta e registri di carico e scarico dei veicoli non conformi alla normativa, circostanze per le quali seguiranno segnalazioni alle autorità competenti.
In un distributore di carburanti è stata invece accertata l’omessa comunicazione dei prezzi praticati, violazione che comporta sanzioni amministrative e obbligo di regolarizzazione.

Il bilancio dell’operazione: numeri e risultati

L’attività di prevenzione e controllo ha prodotto risultati significativi: 166 persone identificate, di cui 57 risultate positive in banca dati Sdi; 100 veicoli controllati; 6 attività commerciali ispezionate; 2 sanzioni amministrative elevate per un totale di 6.196 euro; 1 persona denunciata all’Autorità Giudiziaria.

Un’azione di contrasto alla criminalità e alle irregolarità diffuse

L’operazione “Focus ‘Ndrangheta” rappresenta un ulteriore passo nel rafforzamento della sicurezza pubblica e della legalità economica nel territorio crotonese. L’approccio congiunto delle forze dell’ordine, integrato con gli organi di vigilanza amministrativa e fiscale, conferma l’impegno dello Stato nel monitorare il tessuto commerciale e produttivo, contrastando ogni forma di illegalità e garantendo condizioni di lavoro e concorrenza eque.