Pitta ‘mpigliata, il dolce intreccio della tradizione calabrese
Simbolo dell’identità silana, questo capolavoro artigianale nato a San Giovanni in Fiore racconta una storia di gusto e memoria, diventando protagonista delle tavole natalizie e non solo

Tra le specialità più affascinanti della tradizione dolciaria calabrese, spicca la pitta ‘mpigliata, un dolce antico e ricco di storia che ha trovato la sua patria d’elezione a San Giovanni in Fiore, nel cuore della Sila. Con la sua forma elegante, simile a una piccola corona intrecciata, e il suo profumo inconfondibile di spezie e frutta secca, questo dolce rappresenta non solo un’esplosione di gusto, ma anche un patrimonio culturale profondamente radicato nel territorio.
Un intreccio di sapori e memoria
La pitta ‘mpigliata nasce da una ricetta che si tramanda da generazioni, custodita con orgoglio nelle famiglie sangiovannesi. Si prepara con una sfoglia sottile a base di farina, olio e vino, che viene farcita con un ripieno abbondante di noci, uvetta, miele, scorza d’arancia e cannella. Ogni striscia viene arrotolata su sé stessa e disposta a formare una composizione floreale che, una volta cotta, diventa croccante all’esterno e morbida all’interno. Il risultato è un dolce raffinato, dal gusto complesso, che unisce dolcezza, acidità e aromaticità in perfetto equilibrio.
Un simbolo di identità che ritorna a Natale
Anche se la pitta ‘mpigliata può essere gustata in qualsiasi momento dell’anno, è durante le festività natalizie che assume un significato ancora più profondo. Appare sulle tavole imbandite come simbolo di ospitalità e legame con le radici, spesso preparata in casa e donata ad amici e parenti. Ma è anche un dolce che ha saputo superare i confini della festa, diventando un prodotto sempre più apprezzato in tutta Italia e anche all’estero, grazie all’impegno di forni artigianali e produttori locali che ne tutelano l’autenticità. La pitta ‘mpigliata è un racconto fatto di ingredienti semplici e gesti pazienti, una vera e propria icona della cultura gastronomica calabrese.