Un autunno ricco di cultura alla Casa delle Culture di Cosenza
Concerti, spettacoli, incontri con gli autori e mostre: un fitto calendario di eventi anima la città tra novembre e dicembre
Dopo il successo della mostra fotografica Eros di Daniele Bilotto, proseguono senza sosta gli appuntamenti culturali alla Casa delle Culture di Cosenza, diretta da Vera Segreti, presidente della cooperativa Teatro in Note Onlus. Il calendario di novembre si apre con il concerto Ritratto di un cantautore di Daniele Moraca, in programma domenica 16 novembre alle ore 18. A seguire, martedì 18, la dodicesima edizione di Corti Cosenza ospiterà il Concerto della Pace con Sasà Calabrese, Salvatore Cauteruccio e la stessa Segreti al Liceo Scorza di Cosenza, appuntamento che verrà successivamente replicato in diversi istituti scolastici della provincia.
Tra musica, letteratura e impegno educativo
Gli eventi proseguono sabato 22 novembre con un ospite d’eccezione: lo scrittore calabrese Gioacchino Criaco, che presenterà il suo romanzo Il custode delle parole dialogando con Pino Sassano della Libreria Mondadori di Cosenza. Mercoledì 26, sempre al Liceo Scorza, verrà messo in scena lo spettacolo Ragazzi interrotti, curato dai centri diurni “Crisalide” di Cosenza e Acri. Sabato 29 novembre spazio alla formazione e alla musica con la masterclass Scrittura del testo musicale di Sasà Calabrese e, in serata, con il reading musicale La luna di carta – cent’anni di Camilleri.
Un dicembre tra mostre, spettacoli e incontri con gli autori
Il mese di dicembre si apre martedì 2 con due appuntamenti: la mattina lo spettacolo Smart work del Mammut Teatro al Liceo Fermi–Brutium, e nel pomeriggio il primo dei due incontri organizzati dalla Fondazione Premio Sila alla Casa delle Culture. Venerdì 5 dicembre spazio all’enogastronomia con una degustazione guidata dei prodotti di Valle del Crati Group. Sabato 6 seguirà il concerto Tango alla fine del mondo con Salvatore Cauteruccio. Dal 12 dicembre al 31 gennaio sarà visitabile la mostra personale Metamorfosi dell’artista Nikolay Stoyanov, mentre sabato 20 dicembre andrà in scena lo spettacolo musicale La spada e l’incanto. La rassegna si chiuderà domenica 21 dicembre con la pièce teatrale 13 stelle interpretata da Achille Iera e diretta da Gianluca Vetromilo.