Classifica annuale del Sole 24 Ore sulla Qualità della vita, Crotone penultimo posto

Milano conferma la sua leadership e vince per il secondo anno consecutivo la Qualità della vita 2019, la graduatoria del Sole 24 Ore giunta alla trentesima edizione e pubblicata il 16 dicembre sul quotidiano e sul sito. L’ultima classificata, quest’anno, è Caltanissetta mentre Roma e Napoli salgono alcuni gradini.
La Qualità della vita 2019 è una versione extra large della tradizionale indagine del quotidiano sul benessere nei territori, su base provinciale: rispetto all’anno scorso, infatti, il numero di indicatori è aumentato da 42 a 90, divisi in sei macro aree tematiche che indagano altrettante componenti dello star bene. Le classifiche di tappa sono: “Ricchezza e consumi”, “Affari e lavoro”, “Ambiente e servizi”, “Demografia e società”, “Giustizia e sicurezza”, “Cultura e tempo libero”.
Se il caso di Milano è emblematico, questa classifica fotografa le performance positive di tutte le province delle grandi città: Roma, diciottesima, sale di tre posizioni rispetto alla classifica dello scorso anno. Napoli, pur essendo nella metà inferiore della classifica generale (81°), rispetto alla scorsa edizione della Qualità della vita ha all’attivo una salita di 13 posizioni. Sulla stessa linea le performance di Cagliari, che fa un balzo di 24 posizioni (20°), Genova sale di 11 gradini (45°), Firenze di sette (15°) e Torino è 33esima (+ 5 sul 2018). Infine, Bari mette a segno un incremento di 10 posizioni, raggiungendo il 67° posto. Bologna in calo pur restando nella parte alta della classifica al 14° posto.
Perde tre posizioni rispetto al 2018 e sprofonda al penultimo posto la provincia di Crotone. La provincia jonica si conferma maglia nera nell'annuale classifica, quella del trentesimo anniversario, stilata dal quotidiano economico attraverso novanta indicatori per sei macro categorie tematiche : ricchezza e consumi, affari e lavoro, demografia e società, ambiente e servizi, giustizia e sicurezza, tempo libero. Se Crotone, che precede solo Caltanissetta da diversi anni precipitata in coda alla classifica, piange il resto delle province calabresi non ridono anche se il trend è in rialzo: Catanzaro che avanza solo di tre posizioni è quella più in alto all'85/mo posto. Al 91/mo c'è Reggio che guadagna 13 posizioni e poi Cosenza 96/ma che avanza di un solo gradino. Vibo Valentia che riesce a rosicchiare quattro posizioni è collocata al 103/mo posto.