Orsomarso
Orsomarso

Orsomarso, adagiato a circa 120 metri sul livello del mare in provincia di Cosenza, ha origini possibili già romane e acquisisce rilievo nel medioevo come roccaforte militare. Il suo nome deriva da Ursus Martius, comandante romano della zona. Dall’anno Mille divenne centro basiliano grazie all’arrivo di monaci orientali, che qui fondarono cenobi e abbazie legate alla spiritualità greco-bizantina. Nei secoli successivi il borgo cambiò diversi feudi, fino a diventare parte attiva nei moti risorgimentali.

Natura incontaminata e patrimonio ambientale

Circondato dalle cime dei Monti di Orsomarso — tra cui il Cozzo del Pellegrino che sfiora i 1.987 metri — il paese è immerso nel Parco Nazionale del Pollino, patrimonio Unesco. La vicina Riserva Naturale Orientata Valle del Fiume Argentino ospita flora tipica tra cui il raro pino loricato e fauna autoctona tra cui lupo appenninico, lontra, capriolo e aquila reale. I torrenti glaciali, le gole e le grotte carsiche valorizzano questa area come meta ideale per escursioni, rafting e trekking.

Monumenti e spiritualità millenaria

Orsomarso custodisce tracce visibili del suo passato religioso: la Chiesa di Santa Maria di Mércuri, edificata nel X–XI secolo su un tempio pagano con abside semicilindrica, la storica Torre dell’Orologio, simbolo del borgo, e la Chiesa di San Giovanni Battista risalente al XVII secolo, arricchita da tele e altari barocchi. Presenti anche cappelle bizantine come quella di San Cosimo, l’antico convento francescano e resti di cenobi basiliani con riferimenti a santi come San Nilo e San Saba.

Paesaggio montano: i monti di Orsomarso

Questa catena montuosa, propaggine meridionale dell’Appennino lucano, offre panorami spettacolari: pendii rocciosi, boschi di faggio e abete bianco, e vette come La Mula, Montea, Monte Caramolo. Il clima varia da mediterraneo a alpino, con precipitazioni abbondanti e inverni nevosi sino alle quote più elevate. Un’area amata dagli escursionisti che amano la natura autentica.

Esperienze autentiche e turismo sostenibile

Oggi Orsomarso è meta ideale per chi cerca una Calabria autentica: escursioni ecoturistiche lungo la Valle dell’Argentino, rafting sul fiume Lao, scoperta dei suoi boschi biodiversi e delle grotte carsiche come quella della Madonna di Lourdes e l’eremo di San Michele. Il borgo promuove un turismo eco-friendly, lontano dal turismo di massa e attento alla tutela ambientale ed enogastronomica.