Sequestro di oltre 56.000 prodotti non sicuri durante i controlli di Halloween
La Guardia di Finanza di Cosenza intensifica i controlli e sequestra maschere e accessori privi delle indicazioni obbligatorie, con sanzioni fino a 25.000 euro per il titolare dell'attività
Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Cosenza ha intensificato l'attività di controllo economico in occasione dei festeggiamenti di Halloween, portando a termine un'importante operazione di contrasto alla vendita di prodotti non conformi agli standard di sicurezza. L'intervento ha riguardato il sequestro di oltre 56.000 articoli pericolosi, tra cui maschere, accessori e kit decorativi, che sarebbero stati venduti per la festa di Halloween.
Sequestro di prodotti non conformi alle normative
Nel corso di un controllo mirato presso un'attività commerciale gestita da cittadini di etnia cinese, i finanzieri della Tenenza di Cetraro hanno scoperto un'ampia quantità di articoli destinati alla vendita, privi delle informazioni obbligatorie per il consumatore, come la descrizione del prodotto in lingua italiana, il nome dell'importatore e la provenienza, e privi di indicazioni sui materiali potenzialmente pericolosi. Molti di questi prodotti, se immessi sul mercato, avrebbero rappresentato un serio rischio per la salute dei consumatori, in particolare degli adolescenti, che sono i principali acquirenti di questi articoli per Halloween.
Sanzioni amministrative e impegno nella tutela dei consumatori
Tutti i prodotti sequestrati sono stati immediatamente ritirati dal mercato, e il legale rappresentante dell’attività commerciale è stato segnalato alla Camera di Commercio di Cosenza per l’applicazione di sanzioni amministrative che potrebbero arrivare fino a 25.000 euro. Questo intervento si inserisce in un ampio piano della Guardia di Finanza contro la contraffazione e l'abusivismo commerciale, con l'obiettivo di tutelare la sicurezza dei consumatori e garantire una concorrenza leale nel mercato.