Praia a Mare, stop ai minori di 14 anni dopo la mezzanotte: nuova ordinanza per la sicurezza notturna
Il sindaco Antonino De Lorenzo firma un provvedimento che vieta ai ragazzi non accompagnati di circolare tra le 00.30 e le 7

A Praia a Mare, in provincia di Cosenza, entra in vigore un'ordinanza firmata dal sindaco Antonino De Lorenzo che impone ai minori di 14 anni non accompagnati di restare a casa tra le 00.30 e le 7 del mattino. La decisione è stata presa per garantire maggiore sicurezza ai cittadini, turisti e agli stessi minori, troppo spesso protagonisti notturni a bordo di monopattini e mezzi elettrici in modo pericoloso e incontrollato.
Il provvedimento sarà valido fino alla fine di settembre. Chi verrà sorpreso a violare la norma rischia una multa di 100 euro, mentre l’adulto responsabile potrà incorrere in una sanzione amministrativa di 250 euro.
Il sindaco: "Rischi per l'incolumità e la sicurezza pubblica"
Nell’ordinanza, il sindaco De Lorenzo sottolinea i motivi della decisione, legati alla tutela dell’incolumità fisica e psicologica dei giovani: “Durante la notte non solo sono vulnerabili agli incidenti stradali e a possibili aggressioni fisiche, ma sono anche più esposti alla commissione di atti vandalici, al consumo di sostanze alcoliche e stupefacenti, nonché ai rischi connessi alla criminalità minorile e a comportamenti devianti che minano la sicurezza pubblica”.
Il Comune, in un commento pubblicato sul proprio sito, definisce il fenomeno “un’emergenza sempre più sentita”, alla luce anche dell’ultimo fine settimana, durante il quale la Polizia municipale ha sequestrato diversi monopattini e mezzi elettrici utilizzati illegalmente da ragazzi al di sotto dei 14 anni.
Eventi culturali ed educativi: previste deroghe con accompagnatori
L’ordinanza, però, prevede alcune eccezioni. Sono esentati dal divieto i minori che partecipano ad attività o eventi autorizzati dall’Amministrazione comunale – come spettacoli, manifestazioni culturali, sportive o educative – a condizione che siano accompagnati da personale autorizzato o da un adulto responsabile.
Con questa misura, Praia a Mare punta a tutelare la sicurezza notturna e prevenire situazioni di pericolo per i giovani e per l’intera comunità durante il periodo estivo.