Un frammento di meteorite è caduto nei pressi di Scalea, in provincia di Cosenza, alcuni mesi fa. La conferma è arrivata oggi, nel corso del Congresso Nazionale Congiunto della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia e della Società Geologica Italiana, in corso a Padova. Ad annunciarlo è stato Vanni Moggi Cecchi, mineralogista del Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze, che ha seguito le analisi condotte sul reperto.

Le caratteristiche del meteorite

Si tratta di una condrite ordinaria, un tipo di meteorite che proviene dalla fascia degli asteroidi e che conserva caratteristiche risalenti alle origini del Sistema Solare, circa 4 miliardi e mezzo di anni fa. «Questo meteorite – ha spiegato Moggi Cecchi – è piuttosto primitivo e ci fornisce informazioni preziose su come era fatto il nostro Sistema Solare alle sue origini». Il frammento recuperato misura circa 7 per 4 centimetri e pesa 189 grammi. Una parte resterà conservata al Museo di Storia Naturale di Firenze.

Un evento raro in Italia

Il ritrovamento rappresenta un evento eccezionale: negli ultimi 500 anni, in Italia sono stati catalogati soltanto 47 meteoriti. Quello caduto a Scalea diventa dunque il 48esimo, arricchendo un patrimonio scientifico di enorme valore per la ricerca. La Calabria, ancora una volta, si trova così al centro di una scoperta che unisce scienza, storia e territorio.