Settimana di sole e clima mite in Calabria grazie all’anticiclone
Dopo le ultime piogge torna il bel tempo su tutta la regione, ma nel weekend è atteso un nuovo fronte atlantico con piogge in arrivo dai versanti tirrenici
Dopo le ultime piogge che stanno interessando in queste ore le aree tirreniche e ioniche, la Calabria si prepara a vivere una fase di tempo stabile e soleggiato grazie alla rimonta dell’alta pressione che interesserà l’intero Paese. Secondo gli esperti de iLMeteo.it, la svolta è attesa a partire da lunedì sera, con un miglioramento più deciso tra martedì 4 e mercoledì 5 novembre, quando l’anticiclone garantirà giornate serene e un clima insolitamente mite. Le temperature massime, soprattutto nelle zone costiere e pianeggianti, potranno superare i 20°C, regalando un assaggio di primavera in pieno autunno.
Temperature miti di giorno e notti fresche nell’interno
L’effetto dell’alta pressione sarà particolarmente evidente durante le ore diurne, con valori termici ben al di sopra delle medie stagionali. Tuttavia, la stabilità atmosferica e la forte escursione termica porteranno notti più fresche, soprattutto nelle aree interne e montane della Sila, del Pollino e delle Serre, dove le temperature potranno scendere sotto i 10°C. Non mancheranno inoltre foschie e banchi di nebbia mattutini nelle vallate del Crati e del Mesima, destinati però a dissolversi rapidamente con il sole del mattino.
Nuovo peggioramento nel weekend con piogge da ovest
La fase di bel tempo non durerà a lungo. Tra giovedì e venerdì è atteso l’arrivo di un fronte atlantico che porterà un peggioramento a partire dai settori tirrenici. Le prime piogge interesseranno il Cosentino e il Catanzarese, per poi estendersi gradualmente al Vibonese e al Reggino. Nonostante il ritorno dell’instabilità, le temperature rimarranno ancora sopra la media, con un clima più umido ma non freddo. Sarà quindi una settimana di novembre dal sapore anomalo per la Calabria, segnata da un equilibrio instabile tra il sole di un autunno mite e le prime avvisaglie delle perturbazioni atlantiche.