L’ultimo abbraccio a Papa Francesco, Roma al centro del mondo
Oltre centomila in piazza San Pietro per il saluto al papa. Sabato i funerali con 170 delegazioni internazionali

Centomila in piazza per l’ultimo saluto a Francesco
Una folla di oltre centomila persone ha riempito ieri piazza San Pietro per dare l’addio a papa Francesco. Più di ventimila fedeli si sono messi in fila per rendere omaggio alla salma del pontefice esposta nella basilica, rimasta aperta eccezionalmente oltre la mezzanotte per accogliere tutti. L’omaggio dei fedeli proseguirà fino a domani alle 19, orario previsto per la chiusura della bara. I funerali si terranno sabato, giornata in cui Roma diventerà centro del mondo con l’arrivo di 170 delegazioni internazionali.
L’omaggio che spacca il Parlamento
Le reazioni della politica alla morte del pontefice mostrano una profonda spaccatura. Un applauso bipartisan ha accolto le parole di Matteo Renzi, che ha citato De André dicendo "Nel vedere quest’uomo che muore, madre io provo dolore". Giorgia Meloni è apparsa visibilmente commossa alla fine del discorso di Elly Schlein, che ha criticato l’ipocrisia di chi celebra il papa ma sostiene politiche di deportazione dei migranti. Anche Giuseppe Conte ha parlato di ipocrisia, riferendosi a chi oggi elogia il pontefice ma ha ignorato i suoi moniti contro la guerra.