Sciopero nazionale Fs: a rischio Frecce, Intercity e Regionali. Disagi previsti anche in Calabria
Trenitalia invita i passeggeri a verificare la regolarità del proprio treno prima di mettersi in viaggio

Si preannunciano ore complicate per chi viaggia in treno. Ferrovie dello Stato ha annunciato che lo sciopero nazionale proclamato da alcune sigle sindacali autonome interesserà il personale del gruppo Fs dalle ore 21 di giovedì 4 alle ore 18 di venerdì 5 settembre 2025, con conseguenze dirette anche sulla rete ferroviaria calabrese.
Secondo quanto comunicato dall’azienda, lo sciopero “potrebbe avere impatti sulla circolazione ferroviaria e comportare cancellazioni totali o parziali di Frecce, Intercity e treni del Regionale”. In altre parole, non solo i collegamenti a lunga percorrenza, ma anche i treni utilizzati quotidianamente dai pendolari potrebbero subire variazioni. Fs precisa inoltre che gli effetti, in termini di cancellazioni e ritardi, potranno manifestarsi anche prima dell’orario ufficiale di inizio e protrarsi oltre la fine dell’agitazione sindacale.
I servizi garantiti
Per il trasporto regionale, inclusi i collegamenti essenziali lungo la linea tirrenica e quella jonica, saranno comunque assicurati i servizi minimi previsti dalla legge in caso di sciopero nei giorni feriali: dalle ore 6 alle ore 9 di venerdì 5 settembre. Si tratta della fascia oraria più frequentata da studenti e lavoratori, che potranno così contare su alcune corse operative.
Resta invece più incerto il quadro per la restante parte della giornata. Non è escluso che alcune tratte possano subire cancellazioni improvvise o ritardi significativi, in particolare quelle a più lunga percorrenza che collegano la Calabria con Roma, Napoli e le altre principali città italiane.
L’invito ai viaggiatori calabresi
Trenitalia invita i passeggeri a verificare la regolarità del proprio treno prima di mettersi in viaggio. Per farlo sono a disposizione diversi canali: l’app Trenitalia, la sezione Infomobilità del sito ufficiale trenitalia.com, i canali social e web del gruppo Fs, oltre al numero verde gratuito 800.892021. Informazioni aggiornate saranno fornite anche nelle biglietterie e negli uffici assistenza delle stazioni calabresi, attraverso i distributori self-service e nelle agenzie di viaggio convenzionate.
Possibili disagi in Calabria
In Calabria, lo sciopero rischia di avere un impatto significativo soprattutto per i pendolari che utilizzano le linee regionali lungo la Costa Tirrenica da Reggio Calabria a Paola e Cosenza, e per chi viaggia sulla più fragile linea Jonica, da Reggio Calabria a Sibari, dove l’offerta di treni è già ridotta. Attenzione anche ai collegamenti a lunga percorrenza: Frecce e Intercity diretti a Roma e Napoli potrebbero subire cancellazioni o variazioni di orario, complicando la mobilità di chi deve spostarsi verso il Centro e il Nord del Paese. Lo sciopero di 21 ore, in pieno periodo di rientri dopo le vacanze estive, rischia quindi di pesare in modo particolare sui viaggiatori calabresi, già abituati a convivere con una rete ferroviaria meno capillare rispetto ad altre regioni italiane. Per questo Trenitalia rinnova l’invito alla prudenza e a programmare con attenzione gli spostamenti, utilizzando tutti i canali informativi messi a disposizione.