Roberta Lippi
Roberta Lippi

Negli spazi di Palazzo Spadafora, ospiti del Cosenza Open Incubator, Aghia Sophia Fest propone un nuovo appuntamento dedicato al tema della manipolazione emotiva. L’evento vedrà protagonista Roberta Lippi, scrittrice, giornalista e podcaster, che presenterà il suo libro Love Bombing edito da Rizzoli. A dialogare con l’autrice saranno Paola Sammarro e Carla Monteforte, che allargheranno la discussione al ruolo della comunicazione distorta nei grandi scenari internazionali, con particolare riferimento al genocidio in atto a Gaza. L’incontro si configura come un momento condiviso di approfondimento nel cuore di Cosenza Vecchia.

Le dinamiche raccontate in Love Bombing

Il libro di Roberta Lippi affronta il fenomeno della manipolazione affettiva attraverso una serie di storie che mostrano quanto possa essere sottile la linea tra attenzione e controllo. Tra queste, la vicenda di Giorgia, adolescente costretta a lavorare per un professore carismatico che negli anni trasforma la sua ammirazione in dipendenza psicologica; quella di Livia, legata per anni a una relazione fittizia orchestrata dall’amica più cara; o ancora Manuel, giovane atleta intrappolato nella retorica motivazionale e nelle pretese di un allenatore manipolatorio. Le storie diventano esempi potenti di come il love bombing possa insinuarsi in ambiti diversi, dall’amore alla scuola, dallo sport all’amicizia.

Sedici storie per comprendere un fenomeno sempre più diffuso

Attraverso sedici testimonianze, Lippi ricostruisce i meccanismi ricorrenti della manipolazione emotiva, mostrando come chi agisce in modo abusante utilizzi dinamiche simili in contesti molto diversi. Il libro mette in luce la vulnerabilità delle vittime, spesso inconsapevoli di trovarsi in una rete costruita per isolarle e condizionarle. L’incontro promosso da Aghia Sophia Fest offrirà dunque un’occasione preziosa per discutere di queste dinamiche, comprenderle e riconoscerle, inserendole in un discorso più ampio che riguarda non solo le relazioni personali, ma anche la narrazione pubblica e i meccanismi collettivi di manipolazione.