Al via la tre giorni promossa da ANARSIA e ARSAC Calabria
Al via la tre giorni promossa da ANARSIA e ARSAC Calabria

È iniziato mercoledì 14 maggio, presso il Centro Sperimentale Dimostrativo “Casello”, il convegno promosso da ANARSIA e ARSAC Calabria dedicato al futuro dell’agricoltura e dello sviluppo rurale. La tre giorni, che si concluderà venerdì 16 maggio, ruota attorno al tema de “Le aziende sperimentali quali risorse per la crescita del sistema agroalimentare e il loro ruolo nello sviluppo rurale”. Un appuntamento di rilievo per il settore primario calabrese, che pone al centro il valore delle strutture di ricerca e sperimentazione nel potenziare competitività, sostenibilità e innovazione.

Agenzie come Arsac protagoniste dello sviluppo

Durante l’evento verrà messo in luce il ruolo strategico svolto da realtà come ARSAC Calabria, impegnata nella promozione di tecniche agricole sostenibili, nell’assistenza tecnica alle imprese e nella valorizzazione delle risorse locali. Le aziende sperimentali rappresentano oggi un modello virtuoso di connessione tra ricerca scientifica, trasferimento tecnologico e supporto al territorio. Il convegno offrirà spazio anche al confronto tra agenzie regionali, per condividere buone pratiche ed esperienze di successo.

Focus su ricerca, Carbon Farming e sostenibilità

Nel corso delle giornate si affronteranno temi chiave per il futuro del comparto agroalimentare, dalla ricerca agricola avanzata al carbon farming, fino alle strategie per la gestione sostenibile delle risorse naturali. L’iniziativa si configura come un’opportunità concreta per rafforzare la rete tra istituzioni, esperti e operatori del settore, in un momento storico in cui l’agricoltura è sempre più centrale nelle sfide ambientali e produttive. Una piattaforma per promuovere innovazione, consapevolezza e cooperazione a beneficio dell’intero territorio calabrese.