Al via il bando per la XIV edizione del Premio Sila ’49
Narrativa, saggistica e pensiero critico al centro del concorso 2026. Candidature aperte fino al 10 novembre

La Fondazione Premio Sila ha ufficialmente annunciato l’apertura del bando per la XIV edizione del Premio Letterario “Premio Sila ’49”, uno dei riconoscimenti più longevi e significativi del panorama culturale italiano. Il Premio, da sempre attento alla realtà contemporanea e ai temi di rilevanza civile, si conferma anche per l’edizione 2026 un punto di riferimento per la narrativa, il saggio e il pensiero critico capaci di leggere il presente con profondità e coraggio.
Modalità di partecipazione e scadenze
Chi desidera partecipare potrà inviare la propria opera entro le ore 12:00 del 10 novembre 2025. È necessario allegare una lettera che specifichi la sezione per la quale si intende concorrere. Possono essere candidate solo opere edite tra l’1 novembre 2024 e il 31 ottobre 2025, requisito indispensabile per l’ammissione. Il bando completo e il regolamento ufficiale sono consultabili e scaricabili sul sito del Premio all’indirizzo: www.premiosila49.it.
Le sezioni del Premio e le novità dell’edizione 2026
Anche per il 2026 il Premio Sila si articolerà in tre sezioni principali: Letteratura, Economia e Società, e Sguardo da lontano, quest’ultima dedicata a saggi e opere realizzate da autori stranieri o italiani che affrontano temi legati al Mezzogiorno, osservato da una prospettiva esterna. La giuria, come di consueto, si riserva la possibilità di assegnare premi speciali a opere particolarmente meritevoli. Il Premio conferma così la sua vocazione a valorizzare le voci che sappiano interpretare le sfide del nostro tempo.