Le Clementine Antiviolenza ottengono il patrocinio della Commissione Pari opportunità
Il progetto promosso da Confagricoltura Calabria e Confagricoltura Donna unisce memoria, solidarietà e impegno concreto nel contrasto alla violenza di genere
La Commissione regionale Pari opportunità ha accolto la richiesta di patrocinio morale e di audizione avanzata da Confagricoltura Calabria e Confagricoltura Donna per l’iniziativa delle Clementine Antiviolenza, nata per sensibilizzare sul tema della violenza di genere. Su proposta delle commissarie Angela Campolo e Daniela De Blasio, e con l’approvazione unanime delle altre componenti, è stato riconosciuto il valore di un progetto capace di unire territorio, comunità e solidarietà concreta.
Un progetto simbolo di memoria e rinascita
L’iniziativa, promossa ogni anno in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, è nata nel 2013 in memoria di Fabiana Luzzi, la giovane di Corigliano Calabro uccisa dall’ex fidanzato. Le Clementine Igp di Calabria, donate dalle aziende agricole di Confagricoltura, vengono distribuite in cambio di un’offerta libera, il cui ricavato sostiene i centri antiviolenza regionali. Quest’anno, i frutti saranno consegnati in sacchetti realizzati da una sartoria sociale che impiega donne impegnate in percorsi di autonomia e reinserimento.
Un gesto semplice che genera speranza
La presidente della Commissione Anna De Gaio ha sottolineato che l’adesione rappresenta “un atto doveroso e convinto”, poiché “la lotta alla violenza passa dal coinvolgimento collettivo”. Soddisfazione anche da Maria Grazia Minisci, presidente di Confagricoltura Cosenza, che ha ricordato come “ogni sacchetto racconti la storia di Fabiana e di tutte le donne che non ci sono più”. A sostegno anche Sonia Romeo del Soroptimist e Francesca Mallamaci del Centro antiviolenza, che hanno ribadito il valore della rete tra istituzioni e società civile nel costruire percorsi di dignità, protezione e rinascita.